Opportunity Lombardy - prorogata la mappatura di aree e immobili

Sei proprietario di un'area o di un immobile? Regione Lombardia prosegue con la mappatura delle opportunità di insediamento.

Oggetto

Regione Lombardia ha prorogato la manifestazione di interesse Opportunity Lombardy, finalizzata ad attivare un processo di rilevazione sistematica di aree e immobili presenti sul territorio lombardo in grado di ampliare e qualificare l’offerta di insediamento di nuove attività economiche e le proposte di investimento in Lombardia.

A partire dal 1° ottobre 2024, le imprese potranno presentare la candidatura di aree o edifici di cui sono proprietari o comproprietari. Le aree o gli immobili selezionati godranno della visibilità offerta dal portale InvestinLombardy.com e della promozione delle opportunità di insediamento e investimento offerte da Regione Lombardia.

Sono candidabili:

  • aree libere (greenfield),
  • aree edificate (brownfield),
  • ambiti o progetti di rigenerazione urbana
  • immobili ed aree inattive o dismesse

Possono essere oggetto della candidatura aree o immobili di due categorie:
Tipo A) aree o immobili disponibili per l'insediamento di attività economiche;

Tipo B) aree o immobili di maggiori dimensioni, per le quali sono previsti piani di sviluppo.

Benefici e impegni

La positiva selezione della candidatura consente di accedere ai seguenti servizi e canali di promozione:

  1. pubblicazione sulla piattaforma investinlombardy.com
  2. presentazione dell’area e/o immobile in occasione di iniziative di promozione ed eventi su scala nazionale e internazionale
  3. facilitazione dell’incontro fra domanda e offerta
  4. facilitazione e introduzione alle relazioni con i soggetti pubblici e dell’associazionismo dei settori economico-produttivi

A seguito della positiva selezione è richiesto un impegno di collaborazione con Regione Lombardia finalizzato a:

  1. fornire le eventuali informazioni aggiuntive o di maggior dettaglio necessarie per le attività del progetto Invest in Lombardy
  2. garantire la disponibilità ad un rapido contatto con il team di Invest in Lombardy e il potenziale investitore
  3. informare tempestivamente Regione Lombardia qualora venga meno la disponibilità dell’area e/o dell’immobile
  4. indicare un referente unico per tutti i seguiti dell’adesione

Modalità di presentazione delle proposte

Oltre alle persone giuridiche private proprietarie o comproprietarie di aree e/o edifici, possono presentare la candidatura anche altre tipologie di soggetti (persone fisiche proprietarie, enti locali, enti pubblici, organizzazioni senza fini di lucro).

Le opportunità possono ricadere in una delle seguenti tipologie:

Tipo A

Tipo B

Aree o immobili da destinarsi all’insediamento di nuove attività economiche da individuarsi in fase successiva

aree o immobili rispetto ai quali siano già state identificate almeno possibili funzioni insediabili oppure sia già stata definita una prima ipotesi di sviluppo progettuale.

Requisiti

Requisiti

  • Localizzazione nel territorio della Regione Lombardia
  • Proprietà pubblica o privata
  • Per le aree: superficie territoriale pari ad almeno 5.000 mq
  • Per gli immobili: superficie lorda di pavimento (SLP) pari ad almeno 1.000 mq
  • Disponibilità giuridica del bene e/o configurazione giuridica idonea per alienazione o eventuale costituzione di diritto reale

 

  • Localizzazione nel territorio della Regione Lombardia
  • Proprietà pubblica o privata
  • Per le aree: superficie territoriale pari ad almeno 20.000mq
  • Per gli immobili: superficie lorda di pavimento (SLP) pari ad almeno 10.000 mq
  • Soglia minima dell’investimento, comprensiva dei costi di acquisizione dell’area e dei costi di realizzazione del progetto: pari o superiore a 10 milioni di euro
  • Disponibilità giuridica del bene e/o configurazione giuridica idonea per alienazione o eventuale costituzione di diritto reale

 

Documentazione richiesta

Documentazione richiesta

Dossier illustrativo che comprenda obbligatoriamente:

1. File excel pre-compilato con le informazioni sull'area o immobile

2. Visura catastale e mappali catastali

3. Planimetria generale

4. Dossier fotografico

Dossier illustrativo che comprenda obbligatoriamente:

1. File excel pre-compilato con le informazioni sull'area o immobile

2. Visura catastale e mappali catastali

3. Masterplan di progetto o altro documento di progetto idoneo

4. Dossier fotografico

5. Rendering

6. Prima ipotesi di cronoprogramma attuativo

 

Come presentare la domanda

La domanda di partecipazione deve essere inviata a partire dalle ore 10.00 del 1° ottobre 2024 e non oltre le ore 10.00 del 10 giugno 2028, pena la non ricevibilità, obbligatoriamente in forma telematica ed esclusivamente online sulla piattaforma Bandi e Servizi all’indirizzo:

https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/attivita-produttive-commercio/sostegno-attivita-imprenditoriali/null-RLO12024040444

Assolombarda è a disposizione degli associati per fornire una consulenza utile alla predisposizione del dossier illustrativo della candidatura.

Contatti

Carlo Capra, tel. 3459711767, e-mail carlo.capra@assolombarda.it
Valeria Lupatini, tel. 3400970276, e-mail valeria.lupatini@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento