Informazioni

Sconto sull’acquisto di beni da parte del dipendente presso terzi convenzionati
29/09/2020

Sconto sull’acquisto di beni da parte del dipendente presso terzi convenzionati

La convenzione stipulata dal datore di lavoro con un soggetto terzo erogatore, che permette ai dipendenti di effettuare acquisti scontati, non genera materia imponibile in capo ai medesimi.

Fattura elettronica: dal 1° ottobre 2020 possibile utilizzare il nuovo tracciato
29/09/2020

Fattura elettronica: dal 1° ottobre 2020 possibile utilizzare il nuovo tracciato

Dal 1°ottobre 2020 i contribuenti possono utilizzare le nuove specifiche tecniche della fattura elettronica contenute nell’Allegato A del Provvedimento del 28 febbraio 2020 n. n. 99922 revisionato dal Provvedimento 20 aprile 2020.

Fatture elettroniche: consultazione per adesione prorogata al 28 febbraio 2021
25/09/2020

Fatture elettroniche: consultazione per adesione prorogata al 28 febbraio 2021

Con provvedimento n.0311557 del 23 settembre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha ulteriormente prorogato il termine per aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e nel contempo ha implementato le funzionalità relative all’utilizzo del canale “web service” per inoltrare e ricevere le fatture elettroniche tramite SdI.

Conciliazione giudiziale: le somme versate per inadempimento contrattuale sono soggette ad IVA
23/09/2020

Conciliazione giudiziale: le somme versate per inadempimento contrattuale sono soggette ad IVA

Le somme versate da una delle parti contraenti a seguito di una conciliazione giudiziale per inadempimento contrattuale, nella quale la controparte rinuncia ad ogni altra pretesa, sono da assoggettare ad IVA con aliquota IVA ordinaria, trattandosi di prestazioni sinallagmatiche.

Possibile compensare mediante F24 il versamento duplicato dell’IVA
23/09/2020

Possibile compensare mediante F24 il versamento duplicato dell’IVA

Nell’ambito del meccanismo dello split payment, l’IVA versata in eccesso può essere compensata direttamente dai pagamenti successivi.

L’IVA delle operazioni soggette a split payment e reverse charge rileva ai fini del DURF
22/09/2020

L’IVA delle operazioni soggette a split payment e reverse charge rileva ai fini del DURF

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’IVA derivante dalle operazioni in split payment e reverse charge rileva nel calcolo della soglia del 10% dei versamenti in conto fiscale del triennio, al fine di disapplicare la disciplina stabilita dall’art.17-bis, comma 5, lett. a) del D. Lgs. 241/1997.

Appuntamenti
16 Set

Ravvedimento operoso e principali violazioni del sostituto d’imposta: casi pratici

hh 10:00 - 13:00

29 Set

Adempimento collaborativo: patti chiari per imprese forti

hh 10:00 - 13:00

1 Ott

La disciplina fiscale delle manifestazioni a premio

hh 10:00 - 13:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024