ER 2.0 - Aggiornamento delle Regole Operative e ultime novità

Il GSE ha pubblicato l'aggiornamento delle Regole Operative in materia di Energy Release 2.0 e ha iniziato la procedura di assegnazione dei contingenti.

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), con Decreto Direttoriale n. 72 del 19 novembre 2025, ha approvato l'aggiornamento delle Regole Operative e i relativi contratti della misura: Energy Release 2.0.

Oltre alla pubblicazione delle Regole operative il GSE ha avviato la procedura di assegnazione dei volumi di energia.


📅FINESTRE TEMPORALI - PROSSIMI PASSI 

    • Dal 15 dicembre al 31 gennaio 2026 - i soggetti assegnatari potranno sottoscrivere il contratto tramite il Portale E-Release, che sarà reso disponibile.
    • Dal 15 dicembre fino al 20 dicembre - sarà possibile esercitare la propria rinuncia alla stipula del contratto.

🆕PRINCIPALI NOVITÀ

FASE INIZIALE - Anticipazione

    • Contratto Unico per entrambe le formule di anticipazione e restituzione
    • Contratto di Addendum necessario per formalizzare la cessione degli obblighi da cliente finale energivoro a Aggregatore relativamente alla realizzazione della nuova capacità rinnovabile ai fini della restituzione dell'energia anticipata.

FASE INTERMEDIA - Inizio restituzione

    • Procedura competitiva per selezionare dei Soggetti Terzi che si assumeranno l'obbligo di realizzare la nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili e per sottoscrivere il Contratto di Aggiudicazione.

FASE FINALE - Restituzione

    • Obblighi relativi al Mercato di Bilanciamento e Ridispacciamento, si tratta delle stesse disposizioni previste nella misura del FER X.
    • Clausola del claw-back per l'eventuale restituzione del vantaggio residuo attraverso tre possibili opzioni.

L'Energy Release è nata per dare supporto alle imprese energivore attraverso un’anticipazione triennale dell'energia a prezzo calmierato, a fronte dell'impegno di installare nuova capacità rinnovabile con la quale restituire l'energia anticipata, producendola da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza almeno pari al doppio della potenza oggetto del contratto di restituzione.
Il meccanismo è stato caratterizzato da lunghi tempi di attuazione, per via delle lunghe interlocuzioni tra il Governo e la Commissione Europea che doveva approvare l'impianto della misura.
Solo il 27 giugno la Commissione ha inviato la comfort letter che ha introdotto importanti modifiche al meccanismo al fine di allinearlo alla disciplina europea sugli aiuti di stato

Pertanto, sono stati necessari il recepimento formale delle indicazioni comunitarie da parte del MASE, attraverso l'emanazione del DM Mase n. 204 del 29 luglio 2025, e, successivamente, la pubblicazione da parte del GSE dell'Aggiornamento delle Regole Operative che disciplinano l'attuazione e le procedure di accesso alla misura.

👉 Abbonati alla Newsletter Energia È gratuita.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti agli esperti energia:

Sede di Milano: tel. 02.58370.511/431, e-mail: .
Sede di Pavia: tel. 0382.37521, e-mail: .

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
5 Dic

Controversie tra clienti e operatori nel settore dell'energia

hh 11:00 - 12:30

Autoconsumo e Comunità Energetiche, le configurazioni utili per le imprese

Autoconsumo e Comunità Energetiche, le configurazioni utili per le imprese

EEf4SMEs Settore Gomma-Plastica - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Gomma-Plastica - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SME's Settore Gomma-Plastica - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Gomma-Plastica"

EEf4SME's Settore Gomma-Plastica - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Gomma-Plastica"

EEf4SME's Settore Gomma-Plastica - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SME's Settore Gomma-Plastica - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"