CER - Attivi i portali GSE per le richieste di incentivi

Il GSE ha aperto i portali per l'invio delle richieste dei contributi per le CER e le configurazioni di autoconsumo previste dal Decreto CACER e dal TIAD.

Aggiornamento luglio 2025

Tramite il nuovo portale aperto da GSE, per quanto riguarda le configurazioni che coinvolgono impianti ancora in fase progettuale, i referenti possono già richiederne la verifica preliminare al fine di accertarne l'ammissibilità all'accesso del meccanismo per l'autoconsumo diffuso. 

👉 Aggiornamento luglio 2025
Per tutti gli impianti inseriti a progetto all'interno di una Comunità Energetica Rinnovabile e collocati in Comuni con meno di 50.000 abitanti (precedentemente la soglia era di 5.000 abitanti), è possibile richiedere l'accesso al contributo in conto capitale previsto dal PNRR fino al 40% delle spese sostenute." (Questa è la regola generale che avevamo chiarito). 

Lo sportello telematico rimarrà aperto durante questa finestra: dalle ore 15:00 del 21 luglio 2025 e si chiude alle ore 18:00 del 30 novembre 2025, salvo esaurimento delle risorse disponibili, pari a 2,2 miliardi di euro.

Il GSE ha provveduto a istituire, sul Portale autoconsumo fotovoltaico, uno strumento che consente a coloro che intendono installare o utilizzare un impianto fotovoltaico di ottenere informazioni precise ed esaustive sui vantaggi dell'autoconsumo, con la possibilità di effettuare anche simulazioni tecnico-economiche. Ulteriori strumenti di supporto verranno messi a disposizione nelle prossime settimane anche per tecnologie diverse dal fotovoltaico.

Oltre all'assistenza concreta degli strumenti predisposti e alla possibilità di richiesta per l'accesso ai benefici fiscali, il GSE ha intenzione di implementare numerose attività di formazione e informazione sulle CER: si parla di eventi sul territorio, webinar telematici, canali di supporto e assistenza, sportelli virtuali e un canale telefonico dedicato attraverso il numero verde 800161616.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti agli esperti energia:

Sede di Milano: tel. 02.58370.206/431/511/626, e-mail: .
Sede di Pavia: tel. 0382.37521, e-mail: .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

EEf4SMEs Settore Gomma-Plastica - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Gomma-Plastica - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SME's Settore Gomma-Plastica - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Gomma-Plastica"

EEf4SME's Settore Gomma-Plastica - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Gomma-Plastica"

EEf4SME's Settore Gomma-Plastica - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SME's Settore Gomma-Plastica - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive