Riforma della Conferenza di Servizi - Avviato l'Help Desk di assistenza per cittadini e imprese

Il Dipartimento della Funzione Pubblica apre un Help Desk per informare e ricevere segnalazioni da cittadini, imprese e associazioni.

Assolombarda informa che dal 28 luglio il Dipartimento della Funzione Pubblica ha attivato un help-desk per fornire informazioni sulla nuova disciplina che regola la Conferenza di Servizi e per raccogliere segnalazioni sulla sua applicazione sul territorio dal personale delle amministrazioni, dai cittadini, dalle imprese e dalle loro associazioni.

L’help-desk,  organizzato  in collaborazione con le Regioni, l’ANCI e le associazioni imprenditoriali, è operativo dalle 9.30 alle 16.30 al numero 06.68997160 e all’indirizzo mail: help-conferenza@governo.it.

Sempre dal 28 luglio è disponibile sul sito www.italiasemplice.gov.it una Pagina dedicata alla riforma della conferenza di servizi: http://www.italiasemplice.gov.it/conferenza/conferenza-di-servizi/.

La Pagina, curata dal Dipartimento della Funzione Pubblica, si propone di favorire la conoscenza delle nuove disposizioni e di promuoverne l'attuazione. Tra quanto disponibile si segnala:

  • la "Guida alla nuova conferenza di servizi", che illustra le principali novità introdotte dal D. Lgs. n. 127/2016;
  • le FAQ per agevolare gli operatori delle pubbliche amministrazioni nell'implementazione della nuova Conferenza di Servizi;
  • l’opuscolo “Cosa cambia per cittadini e imprese”, per promuovere tra i privati le opportunità offerte dalle nuove norme.
Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli