Regolamento UE Imballaggi e rifiuti di imballaggio (PPWR) - Aggiornamento su consultazione pubblica

Scadenza partecipazione 28 ottobre 2025.

Assolombarda segnala che la Commissione Europea e l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) dovranno preparare uno studio sulle sostanze considerate pericolose e presenti negli imballaggi.

A tal fine l'ECHA ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere prove utili all'identificazione di tali sostanze e alle eventuali misure successive, incluse possibili restrizioni.

L’ambito della consultazione riguarda i materiali di imballaggio, le sostanze utilizzate, i processi di produzione, la gestione dei rifiuti e le tecnologie di riciclo.

In particolare, il questionario è composto da cinque sezioni.

  1. Parte A: Informazioni sul partecipante;
  2. Parte B: Imballaggi e componenti di imballaggio nell’UE;
  3. Parte C: Sostanze chimiche utilizzate negli imballaggi nell’UE;
  4. Parte D: Smaltimento e gestione dei rifiuti da imballaggio nell’UE;
  5. Parte E: Domande finali (informazioni aggiuntive).

 

In base alla tipologia di portatore di interesse indicata nella Parte A, gli utenti saranno automaticamente indirizzati alle sezioni più rilevanti per loro.

I soggetti interessati possono partecipare alla consultazione (disponibile al seguente link), che resterà aperta fino al 28 ottobre 2025

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
12 Nov

La sostenibilità ambientale della catena di fornitura

hh 15:00 - 16:30

25 Nov

Monza Café - Assicurazioni e rischi climatici: le strategie per proteggersi dagli eventi estremi

hh 08:30 - 09:45

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli