Regolamento Batterie: slittano gli obblighi di due diligence

Prorogate al 2027 alcune scadenze dell'art. 48 a carico degli operatori economici.

Pubblicato il Regolamento (UE) 2025/1561 del Parlamento europeo e del Consiglio (GUUE L del 30 luglio 2025) che modifica il regolamento (UE) 2023/1542 per quanto riguarda gli obblighi degli operatori economici in materia di "Strategie relative al dovere di diligenza per le batterie".

Il nuovo regolamento - in vigore dal 31 luglio 2025 - proroga di due anni le date di applicazione degli obblighi, relativi al dovere di diligenza per le batterie nei confronti degli operatori economici, che riguardano l’approvvigionamento, la lavorazione e il commercio di cobalto, grafite naturale, litio e nichel e composti chimici a base delle citate materie prime, utilizzati per la fabbricazione di batterie (materie prime elencate in Allegato X del Reg. 2023/1542).

Il nuovo Regolamento dunque proroga al 18 agosto 2027 (rispetto al 18 agosto 2025, precedente scadenza individuata dal comma 1 dell'art. 48 del Reg. 2023/1542) le citate prescrizioni sulla due diligence.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
12 Nov

La sostenibilità ambientale della catena di fornitura

hh 15:00 - 16:30

25 Nov

Monza Café - Assicurazioni e rischi climatici: le strategie per proteggersi dagli eventi estremi

hh 08:30 - 09:45

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli