Regolamento Reach: restrizione diisocianati e formazione

Nell’ambito del Regolamento Reach (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) sono previsti alcuni adempimenti in materia di formazione sui diisocianati.

Il regolamento (CE) n. 1907/2006 (normativa Reach) riguarda un vasto numero di aziende ed è una materia che interessa datori di lavoro e RSPP (es. per la valutazione del rischio chimico).

Una modifica apportata nel 2020 ha previsto una "restrizione" sui diisocianati, che sono sostanze classificate come pericolose.

La restrizione prevede che i diisocianati non siano utilizzati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali dopo il 24 agosto 2023, a meno che:

    1. la concentrazione di diisocianati, considerati singolarmente e in combinazione, sia inferiore allo 0,1 % in peso
      o
    2. il datore di lavoro o il lavoratore autonomo garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele.

Rispetto alla formazione:

  • deve essere "condotta da un esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con competenze acquisite attraverso una pertinente formazione professionale";
  • gli elementi della formazione devono essere differenziati in formazione generale, di livello intermedio ed avanzata, a seconda dei differenti usi;
  • deve essere conforme  alle disposizioni stabilite dallo Stato membro in cui opera l’utilizzatore industriale o professionale;
  • il fornitore deve garantire che il destinatario disponga dei materiali didattici e abbia accesso ai corsi di formazione nelle lingue ufficiali degli Stati membri in cui fornisce le sostanze e le miscele;
  • il datore di lavoro o il lavoratore autonomo deve documentare il completamento con esito positivo della formazione;
  • deve essere rinnovata almeno ogni cinque anni.

Assolombarda e Confindustria stanno monitorando questo argomento, anche per chiarire i rapporti fra questa formazione e quella prevista dal Testo unico.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

Accordo Stato-Regioni 2025: novità per le imprese sulla formazione obbligatoria

Accordo Stato-Regioni 2025: novità per le imprese sulla formazione obbligatoria

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI