Importanti indicazioni sulla sorveglianza sanitaria

La risposta all'Interpello da parte del Ministero del lavoro è un utile elemento di approfondimento.

Il Ministero del Lavoro si è espresso sul tema importante della sorveglianza sanitaria, rispondendo a un interpello.

La domanda è duplice:

  1. "se l'obbligo di sorveglianza sanitaria sia da collegarsi rigidamente all'interno delle previsioni di cui all'articolo 41 e, conseguentemente, gli obblighi a carico del datore di lavoro di cui all'articolo 18 siano connessi esclusivamente con l'applicazione dei giudizi di idoneità emessi dal medico competente e delle eventuali prescrizioni/limitazione in essi contenute"
    oppure
  2. "se il datore di lavoro debba, in generale, tenere conto delle condizioni dei lavoratori in rapporto alla loro salute e sicurezza e della loro capacità di svolgere compiti specifici, garantendo conseguentemente una sorveglianza sanitaria programmata dal medico competente in funzione dei rischi globalmente valutati per la mansione specifica e non limitata alle previsioni di cui all'articolo 41" del D.Lgs. n. 81/2008.
Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

Sicurezza macchine e digitalizzazione: dalla Direttiva al Regolamento

Sicurezza macchine e digitalizzazione: dalla Direttiva al Regolamento

Patente a crediti: cosa cambia per la qualificazione delle imprese

Patente a crediti: cosa cambia per la qualificazione delle imprese