“In ordine al rientro sul luogo di lavoro dei soggetti residenti o domiciliati in Lombardia, è opportuno - se non doveroso nella logica di tutelare la salute pubblica - che i datori di lavoro  informino dell’Ordinanza 597 e dei suoi contenuti i lavoratori (e chiunque accede all’unità locale), a loro volta responsabili nel rispettarne gli indirizzi. I datori di lavoro , al rientro dalle ferie dei dipendenti, potranno utilizzare  tutti i mezzi di comunicazione disponibili (cartacei, dematerializzati - intranet, …) per richiamare al rispetto dell’Ordinanza, tutelando la salute pubblica nel contesto del luogo di lavoro.
Per tutti i rientri, l’Ordinanza dispone che “i soggetti … devono … , in attesa di sottoporsi al test presso l’agenzia di tutela della salute di riferimento, attenersi all’osservanza rigorosa delle misure igienico-sanitarie di cui all’allegato 19 del DPCM 7 agosto 2020 con particolare riguardo all’uso delle mascherine in tutti i contatti sociali, nonché alla limitazione allo stretto indispensabile degli spostamenti, ….”
 
Per ogni rientro dai Paesi indicati dal DPCM 7agosto 2020 (allegato 20) e da quelli indicati da Ordinanza Ministero Salute del 12 agosto ed in qualsiasi modalità (mezzo proprio; aereo; treno; autobus di linea) occorre effettuare segnalazione ad ATS di residenza/domicilio/soggiorno.
Le modalità sono riportate sul sito regionale https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/coronavirus/ordinanza-ingresso-italia  e sui siti delle ATS.” 
 
Misure e comportamenti
I comportamenti corretti e rispettosi delle Ordinanze da parte dei cittadini/lavoratori (uso della mascherina, distanziamento), la reciproca informazione e la comunicazione si confermano misure importanti anche per questa fase di prevenzione anti contagio, accanto alle misure riportate dall’allegato 19 del DPCM del 7 agosto, alcune delle quali sono:
- lavarsi spesso le mani
 
- evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
 
- evitare abbracci e strette di mano
 
- mantenere nei contatti sociali una distanza di almeno un metro
 
- praticare l’igiene respiratoria ( coprirsi naso e bocca se si tossisce o sternutisce)
 
- evitare uso promiscuo di bottiglie e bicchieri
 
- …… ecc….