COVID-19 e salute e sicurezza sul lavoro - Norme in vigore dall'1 maggio al 31 luglio 2021

Il DL n. 52/2021 contiene le nuove disposizioni per la gestione dell’emergenza COVID-19.

Nuove disposizioni per le imprese

Il Decreto Legge n. 52/2021 proroga fino al 31 luglio 2021 lo stato di emergenza; fino a quella data sono prorogati:

  • il DPCM del 2 marzo 2021 che contiene all’allegato 12 il protocollo condiviso dalle Parti sociali per la gestione della salute e sicurezza in ottica COVID-19;
  • l’obbligo di sorveglianza sanitaria per COVID-19, che prevede che “i datori di lavoro assicurano la sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori   maggiormente esposti a rischio di contagio, in ragione dell’età o della condizione di rischio derivante da immunodepressione
  • le disposizioni sul lavoro agile previste dalla normativa COVID-19. Si ricorda che resta in vigore l’obbligo di formazione e informativa per i lavoratori agili.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

Accordo Stato-Regioni 2025: novità per le imprese sulla formazione obbligatoria

Accordo Stato-Regioni 2025: novità per le imprese sulla formazione obbligatoria

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI