La taratura degli strumenti di misura: criteri e metodologie di gestione - Corso Consorzio Qualità, 11 marzo

Strumenti concettuali e operativi per gestire in modo efficace gli aspetti metrologici inerenti la taratura dei dispositivi di monitoraggio e misurazione.

Assolombarda segnala che il Consorzio Qualità organizza il corso a pagamento "La taratura degli strumenti di misura: criteri e metodologie di gestione'' che si svolgerà l'11 marzo dalle 9.30 alle 17.30 presso la sede di Assolombarda, in via Pantano 9, a Milano.

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di:

  • fornire ai partecipanti nozioni in merito ai principali concetti di metrologia;
  • fornire la corretta interpretazione dei principali requisiti normativi sul controllo delle apparecchiature di misura;
  • conoscere le strategie più opportune per l’assicurazione della riferibilità delle misure;
  • consentire di scegliere la tipologia di taratura (interna/esterna) da adottare nonché di definire gli intervalli di taratura anche in funzione di valutazioni di tipo economico;
  • far acquisire la capacità di predisporre correttamente le procedure di taratura interne, nonché di compilare in modo corretto i documenti di registrazione della taratura.

Contenuti

Il corso affronterà i temi seguenti:

  • panorama metrologico e normativa a livello nazionale ed internazionale;
  • principali concetti di metrologia: misura, accuratezza, errori, incertezza di misura, compatibilità delle misure;
  • processo di misurazione: grandezze di influenza, ripetibilità e riproducibilità;
  • valutazione della conformità dei prodotti/processi;
  • tolleranza sul prodotto da controllare;
  • taratura della strumentazione: struttura e contenuti di una procedura di taratura;
  • tipologie di taratura, intervalli di taratura e loro riesame;
  • cenni sulla valutazione dell’incertezza di taratura;
  • emissione dei documenti di registrazione;
  • gestione dei risultati della taratura;
  • valutazione della conformità dello strumento (conferma metrologica).

Destinatari

Responsabili di Laboratori aziendali  addetti alla gestione e taratura dei dispositivi di monitoraggio e di misurazione.
Responsabili diretti ed indiretti della gestione della conferma metrologica della strumentazione.
Addetti alla gestione e taratura della strumentazione di misura, prova e collaudo.

Docente

Il docente sarà Aldo Ponterio, assistente esterno area laboratorio taratura IMQ ed esperto tecnico senior di misure certificato CEPAS.

Quota e condizioni di partecipazione

La quota di adesione al corso è di 130,00 euro più I.V.A. 21% per partecipante.
Il numero di partecipanti al corso è limitato a 12.
Il corso è riservato ai soci del Consorzio Qualità. Le aziende che desiderano partecipare, ma non sono ancora iscritte al Consorzio, devono farlo compilando e inviando via fax la scheda di iscrizione al Consorzio e pagando una quota una tantum di 300,00 euro.

Modalità di iscrizione

Le aziende interessate devono:

  • compilare la scheda di iscrizione (vedi elementi correlati) e inviarla via fax allo 0258370537;
  • attendere la conferma di iscrizione al corso da parte del Consorzio, prima di pagare la quota di adesione.

Contatti

Consorzio Qualità, tel. 0258370.713, fax 0258370537, e-mail info@consorzioqualita.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1