Industria 4.0: elemento necessario per la ripartenza - Ciclo di webinar
Guardiamo alla crisi come occasione per accelerare i piani di digitalizzazione e di trasformazione culturale. Attraverso le testimonianze di chi ha già iniziato a cogliere le opportunità legate alle tecnologie 4.0 ricominciamo a investire sul futuro.
La diffusione del Covid-19 sta trasformando lo scenario mondiale e le ripercussioni economiche che seguiranno l'emergenza avranno portata globale e profonda. In questo scenario, la tecnologia si sta rivelando un alleato essenziale per rallentare la diffusione del virus, gestire la crisi e mitigarne le conseguenze; sono stati i nuovi strumenti digitali di connessione e di lavoro collaborativo ad evitare la paralisi totale delle attività e delle infrastrutture critiche per le nostre economie.
Per affrontare l'imprevedibilità di questo nuovo contesto è necessario un impegno deciso verso le tecnologie digitali. Non a caso, le industrie e i settori che hanno maturato strategie di trasformazione digitale sono oggi quelle che stanno affrontando meglio la situazione eccezionale che stiamo vivendo.
Per le aziende superare la crisi e uscirne rafforzate significa anche intraprendere piani di digitalizzazione che portino all'implementazione di piattaforme e ambienti digitali per il lavoro a distanza e, soprattutto, alla digitalizzazione dei processi di analisi, di decisione ed esecuzione utilizzando nuove metodologie di gestione aziendale.
Non perdendo di vista la necessità di guardare oltre la crisi e iniziare a scrivere un nuovo futuro, il ciclo di webinar "Industria 4.0: elemento necessario per la ripartenza" ha l'obiettivo di introdurre al mondo della smart manufacturing attraverso la condivisione delle esperienze di chi ha già iniziato a cogliere le opportunità legate alle tecnologie 4.0. Ogni webinar, della durata di 1 ora, è un momento di approfondimento e confronto su una specifica tecnologia e sulle ricadute in azienda del paradigma Industria 4.0. In particolare, i relatori, top manager di aziende adopter ed esperti, ci raccontano l’efficacia di tali tecnologie durante la crisi sanitaria e la fase di ripartenza; avremo modo di interagire nella sessione di Q&A.
I webinar "Industria 4.0 per la ripartenza"
Focus Nuovi modelli di Business - L’esperienza di Marco Bavazzano, CEO di Axitea
Informazioni e Presentazione Rivedi il webinar
Focus Additive Manufacturing - L’esperienza di Ferdinando Auricchio, Prof. Ordinario e coordinatore di 3D@UniPV
Informazioni e Presentazione Rivedi il webinar
Focus Industrial IOT - L’esperienza di Luca Cremona, Head of Industrial di Rold
Informazioni e Presentazione Rivedi il webinar
Focus Cybersecurity - L’esperienza di Andrea Provini, Global CIO di Bracco Imaging e Presidente di Aused
Informazioni e Presentazione Rivedi il webinar
Focus Integrazione dei Processi - L’esperienza di Stefano Ripamonti, Controller & Industria 4.0 di Castel
Informazioni e Presentazione Rivedi il webinar
24 settembre, ore 17.00 - Focus Big Data e Analytics - L’esperienza di Alfonso Fuggetta, Prof. Ordinario di informatica Politecnico di Milano e CEO Cefriel
Informazioni e Presentazione Rivedi il webinar
5 ottobre, ore 15.00 - Focus Cloud Computing - L’esperienza di Carlo Mauceli, Chief Technology Officer di Microsoft
Informazioni e Presentazione Rivedi il webinar
Prossimi appuntamenti live:
TBD
Contatti
Area Industria, Energia e Innovazione, tel. 02 58370.623, e-mail innovazione@assolombarda.it
Sede di Pavia: tel. 0382 375216 – e-mail: Pietro.Ferrari@assolombarda.it
Azioni sul documento
Telefono | ||
---|---|---|
Area Industria, Energia e Innovazione | 0258370227 | innovazione@assolombarda.it |