Rapporto biennale pari opportunità: prorogato il termine

Il Ministero del Lavoro ha posticipato il termine di presentazione del rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile.

Le aziende pubbliche e private che occupano più di 100 dipendenti sono tenute a redigere, con cadenza biennale, un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile.

Il termine di trasmissione è solitamente fissato al 30 aprile dell'anno successivo alla scadenza di ciascun biennio ma, in ragione delle esigenze organizzative manifestate dalle aziende, relative al rispetto delle misure di contenimento all'emergenza epidemiologica COVID-19, per il biennio 2018-2019 il termine di trasmissione è prorogato al 30 giugno 2020.

Si ricorda che il rapporto deve essere trasmesso telematicamente attraverso l'apposita procedura messa a disposizione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il Ministero ha inoltre messo a disposizione degli utenti un manuale per la compilazione del rapporto periodico.

Nelle regioni dove sono già previste apposite procedure telematiche per effettuare l'adempimento, restano valide, per il biennio 2018-2019, anche le modalità e le scadenze in essere.

Al termine della compilazione e dell'invio telematico sarà possibile scaricare la copia e la ricevuta del rapporto in formato pdf. I documenti dovranno essere trasmessi dal datore di lavoro alle rappresentanze sindacali aziendali (ad esempio mediante email o PEC).

Il mancato inoltro del rapporto, anche dopo l'invito alla regolarizzazione da parte dell'Ispettorato competente, comporta l'applicazione di sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, può essere disposta la sospensione per un anno dei benefici contributivi eventualmente goduti dall'azienda.

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336-213, e-mail 
Presidio Territoriale di Monza, telefono 039-3638.235-231, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali