Lavoratori stranieri: parte la procedura telematica del Decreto Flussi 2013
Prime istruzioni per l'ingresso dei lavoratori extracomunitari in Italia.
Fornite le prime indicazioni operative sulla procedura informatica che dal 17 dicembre 2013 permette di precompilare i moduli per partecipare alla procedura del Decreto Flussi 2013 relativa ai lavoratori extracomunitari per lavoro non stagionale.
Le aziende potranno spedire, solo per via telematica, le domande precompilate dal giorno successivo alla pubblicazione del decreto e comunque non oltre gli otto mesi successivi alla pubblicazione del decreto stesso (Presidenza del Consiglio dei Ministri 25 novembre 2013).
Le domande saranno analizzate in funzione dell'ordine cronologico di presentazione. Sarà possibile verificare lo stato di avanzamento della pratica a un apposito indirizzo internet di prossima attivazione (http://domanda.nullaostalavoro.interno.it).
Sono previste 17.850 quote di ingresso che saranno così ripartite:
- 2.300 per lavoratori autonomi, riservati a cittadini stranieri residenti all'estero (imprenditori che svolgono attività di interesse per l’economia italiana, liberi professionisti, ecc.);
- 100 per motivi di lavoro subordinato non stagionale e per motivi di lavoro autonomo, riservati a lavoratori di origine italiana per parte di almeno uno dei genitori fino al terzo grado di linea diretta di ascendenza, residenti in Argentina, Uruguay, Venezuela e Brasile;
- 200 riguardano i cittadini stranieri di Paesi non comunitari partecipanti all’Esposizione Universale di Milano 2015, per esigenze di lavoro subordinato non stagionale;
- 3.000 sono per cittadini stranieri che abbiano completato i programmi di formazione e di istruzione nel Paese di origine ai sensi dell’art. 23 del T.U. Immigrazione (D.Lgs. 286 del 25 luglio 1998);
- 12.250 riguardano autorizzazioni alla conversione in permessi di soggiorno per lavoro autonomo e subordinato di altre tipologie di permesso.
Le suddette quote saranno poi ripartite a livello territoriale.
Contatti
Area Lavoro e Previdenza - telefono 02-58370450/323/294/391 - fax 02-58304945 - e-mail lav@assolombarda.it.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento