Per fruire dell'agevolazione è necessario che il lavoratore assunto non abbia già avuto  rapporti a tempo indeterminato. Al fine di agevolare le verifiche in ordine al possesso del citato requisito, l'INPS ha realizzato un'apposita utility attraverso la quale i datori di lavoro e i loro intermediari possono acquisire le informazioni in ordine allo svolgimento di rapporti a tempo indeterminato, inserendo il codice fiscale del lavoratore.

Tale verifica non ha valore certificativo, pertanto i datori di lavoro dovranno acquisire e conservare le dichiarazione del lavoratore in ordine alla sussistenza di precedenti rapporti di lavoro a tempo indeterminato.

Il flusso Uniemens dei lavoratori interessati all'esonero contributivo sarà compilato utilizzando i codici comunicati da Inps.

Appuntamenti
22 Lug

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

hh 10:00 - 12:30

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00