Serbia: incontri one to one per una valutazione delle opportunità del mercato, focus settore agroalimentare - 1 ottobre

Confindustria Serbia e un rappresentante del Ministero dell’Agricoltura serbo si rendono disponibili per incontri individuali con aziende interessate ad approfondire il mercato serbo e nello specifico le opportunità del settore agro alimentare.

Informazioni

Durante gli incontri individuali, in programma il 1 ottobre, a partire dalle ore 9.30, si potranno approfondire le opportunità di business del mercato e le possibili collaborazioni commerciali o industriali con aziende serbe.

Confindustria Serbia, che con il suo direttore offre la possibilità di incontri individuali, è la rappresentanza di Confindustria in Serbia ed ha l'obiettivo di favorire l'ingresso di imprese italiane nel paese fornendo assistenza e servizi di networking.

Focus settore agroalimentare

Il comparto appresenta in Serbia circa il 7,5% del PIL del paese, fattore che ha contribuito a limitare le perdite economiche del mercato anche nel corso della pandemia: questa quota maggiore, nella struttura dell’economia serba, di agricoltura e di industria alimentare rispetto ad altre filiere disgiunge la Serbia anche dal resto della regione, dove l’agroindustria contribuisce al PIL con il 3,5 percento.
Il Paese vede grandi player locali, sia nella produzione agricola primaria (soia, girasole e derivati, cereali) che nella produzione alimentare, con un grande accento sull’industria dolciaria. Oltre ad aziende giovani e dinamiche sul mercato, l’industria alimentare vede attivi player storici, che seppur con prodotti e brand riconosciuti sui mercati regionali necessitano di partner strategici per un adattamento alle nuove domande dal mercato o per un incremento del livello tecnologico produttivo. In questo senso anche la coltivazione e la trasformazione di prodotti organici, rappresentano una grande opportunità per il paese.
Tuttavia, le opportunità più significative risiedono nelle capacità di trasformazione delle materie prime: gli importanti tassi di esportazione realizzati dal paese si riferiscono tutt’oggi all’export di prodotti primari non elaborati; mais, cereali, prugne, lamponi, che se, trasformati, potrebbero ulteriormente contribuire allo sviluppo del settore. Considerate poi le norme doganali vigenti, questi prodotti potrebbero accedere ai mercati dell’UE e dell’Unione economica eurasiatica a costi ridotti e con maggiori benefici per i produttori.
La presenza di aziende quali ad esempio LIDL, DELHAIZE, Mercator, Metro Cash and Carry, garantisce inoltre un elevato tasso di concorrenza tra i produttori ma anche una grande opportunità per quei prodotti che non sono ancora presenti sugli scaffali dei supermercati locali.
La dinamicità e le prospettive del settore hanno attirato circa 900.000 euro di investimenti da parte della BERS, mentre le opportunità date dai fondi IPARD hanno contribuito e contribuiranno ad un ulteriore sviluppo del settore agricolo.

Per maggiori informazioni sul paese, è disponibile un documento che riassume i principali punti di interesse del mercato serbo e alcune informazioni sui settori agroindustria ed ambiente.

Modalità di adesione

Le aziende interessate ad un incontro personalizzato, che si terrà su piattaforma Microsoft Teams con Confindustria Serbia, possono segnalarlo alla email anna.gigliola@assolombarda.it specificando le tematiche che si vorrebbero affrontare durante l'incontro e il nominativo della persona partecipante con indicazione della funzione aziendale. Le richieste di appuntamento saranno accolte in base all'ordine cronologico di arrivo delle stesse e l'orario dell'incontro verrà comunicato qualche giorno prima.

Contatti

Per maggiori informazioni Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Anna Gigliola, tel. 0258370.452, email anna.gigliola@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it, Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail pietro.ferrari@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00