Serbia: forum e B2B sull'economia sostenibile, verde e circolare - Belgrado, 26-27 novembre 2018

Un accordo di collaborazione tra il CNR italiano e il governo serbo favorisce gli investimenti italiani in Serbia in progetti sull'economia circolare.

Confindustria Serbia in collaborazione con l'Ambasciata d’Italia in Serbia, il Ministero dell’agricoltura ed il Ministero dell’ambiente della Repubblica della Serbia organizza la prima conferenza sul tema dell’economia circolare. L'obiettivo del Forum è quello di presentare a potenziali investitori i 22 progetti elaborati dal Centro nazionale di ricerca (CNR italiano) già approvati e riconosciuti dal governo della Serbia quali progetti di grande interesse. 

Nel gennaio 2015 il CNR ed il Ministero Serbo dell’agricoltura hanno infatti firmato un accordo di collaborazione che offre supporto istituzionale e governativo per l'implementazione di progetti innovativi che possono contribuire alla crescita e all'ammodernamento dell’agro-industria e del settore ambientale/energetico della Serbia. 

L’Italia si propone quindi come paese capace di trasferire know-how, fornire assistenza in termini di industrializzazione e market capacity in particolare nei seguenti settori:
biologia, agricoltura, alimentare, chimica verde e tutela dell’ambiente.

Programma dell'iniziativa:

  • il 26 novembre ci sarà la conferenza con la presentazione dei progetti del CNR e del sostegno finanziario agli stessi;
  • il 27 novembre ci saranno i B2B ai quali prenderanno parte i ricercatori del CNR che hanno stilato i 22 progetti oggetto della conferenza. 

Durante gli incontri B2B, che vengono organizzati sulla base dei 22 progetti, le aziende italiane potranno incontrare potenziali partner serbi (aziende) e confrontarsi con i rappresentanti delle istituzioni finanziarie capaci di supportare i progetti e le innovazioni proposte. 

E' disponibile il programma, i 22 progetti e una concept note che illustra le motivazioni, gli obiettivi e i costi dell'iniziativa.

Modalità di adesione

Le aziende interessate al Forum gratuito e ai B2B a pagamento (400 euro) devono iscriversi entro il 21 novembre a questo link e inviare una mail a assolombardaestero@assolombarda.it per nostra informazione e consentirci di assistervi ulteriormente su queste tematiche.

Contatti

Area Rapporti Internazionali di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Lodi: Anna Gigliola, tel. 02.58370.452 e-mail  e Selena Pizzocoli tel. 039.3638.237, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00