Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Brasile. Milano, 4 ottobre 2023 ore 14.30

Al via il secondo ciclo di incontri «Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy» promosso da Assolombarda, SACE e ISPI.

Informazioni

Il ciclo di eventi promosso da Assolombarda, SACE e ISPI riparte con un appuntamento dedicato al Brasile ed è finalizzato ad approfondire gli aspetti geopolitici ed economici di alcuni fra i mercati più strategici per il Made in Italy.

Nel corso dell’incontro, che si terrà il 4 ottobre in presenza presso la Sala Falck in Assolombarda a Milano, esperti di SACE e ISPI illustreranno le opportunità di business del Paese e i rischi correlati. Durante l’incontro si potranno ascoltare testimonianze di aziende che operano con successo in Brasile.

Perchè il Brasile

Membro del BRICS e 4° mercato di destinazione dell’export italiano nelle Americhe, il Brasile si colloca fra le geografie più dinamiche a livello internazionale e con le prospettive di crescita più favorevoli. Il valore delle esportazioni italiane ha raggiunto la cifra record di euro 5,1 miliardi nel 2022 con una stima di aumento delle vendite di beni italiani pari al +7,2% nel 2023 e del +4,5% nel 2024.

Il Presidente Lula, in carica da gennaio 2023, ha l'ambizione di aumentare il peso del comparto manifatturiero, il che richiederà il trasferimento di tecnologia e di input produttivi dall’estero. In tale contesto le opportunità per le nostre imprese esportatrici sono molteplici e sono per di più destinate a migliore nei prossimi anni in vista di un possibile accordo di libero scambio tra UE e Mercosur, con un conseguente aumento del grado di apertura commerciale del Brasile.

Programma

14.15

Registrazione dei partecipanti

14.30

Apertura dei lavori e presentazione del ciclo di incontri
Chiara Fanali, Direttore Internazionalizzazione e Commercio Estero, Assolombarda
Luca Passariello, con Manager Education & Business Promotion & Supply Chain, SACE

14.45

Lo scenario geopolitico del Brasile
Antonella Mori, Head of ISPI Latin American Programme Professoressa Università Bocconi

15.00

Lo scenario economico brasiliano tra rischi e opportunità
Davide Serraino, Senior Economist, Latin America Ufficio Studi SACE

15.15

Panel 'Storie aziendali di successo in Brasile' (in videocollegamento)
Patrizia Zuppini, Chief Financial Officer, IMI Fabi Spa
Daniele De Palo, Sales Eng. Europe & South America, Friem Spa
Graziano Messana, Presidente Camera Commercio San Paolo e Managing Partner GM Venture

15.45

Saluti Istituzionali 'l supporto del sistema Italia In Brasile' (in videocollegamento)
Alessandro Cortese, Ambasciatore italiano in Brasile

15.55

Q&A

16.00

Chiusura lavori

Modalità di iscrizione

La partecipazione all'incontro è gratuita. Le aziende interessate si iscrivono al seguente link.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Anna Gigliola, tel. 0258370.452, email ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00