E-Commerce 2020: nuovi mercati per le imprese lombarde. Pubblicato il bando di Regione Lombardia

È stato pubblicato il bando della Regione Lombardia "E-commerce 2020: nuovi mercati per le imprese lombarde" finalizzato al sostegno delle micro, piccole e medie imprese che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sui mercati tramite lo strumento dell'e-commerce. La scadenza del bando è l’11 settembre.

Il bando di Regione Lombardia mira a sostenere le MPMI che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sui mercati tramite lo strumento dell'E-commerce, incentivando l'accesso a piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e/o sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile).
Lo scopo è quello di garantire uno sbocco commerciale non limitato al mercato domestico dei prodotti delle imprese lombarde.

Cosa prevede il bando

Le risorse stanziate ammontano complessivamente a 2.618.000 euro.

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto di max 10.000 euro a parziale copertura delle spese sostenute (al netto di IVA), con un investimento minimo di 4.000 euro, nel limite del 70% delle spese sostenibili.

Le aziende potranno presentare progetti relativi all'apertura e/o al consolidamento di un canale commerciale per l’export dei propri prodotti tramite l’accesso a servizi specializzati per la vendita online b2b e/o b2c:

  • forniti da terze parti, che siano retailer, marketplace o servizi di vendita privata, a condizione che la transazione commerciale avvenga tra l’azienda e l’acquirente finale;
  • realizzati all'interno del portale aziendale proprietario.

Al termine delle attività previste, i progetti dovranno aver dimostrato l’avvio dell’attività di vendita online.

Possono partecipare le piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa in Lombardia, di tutti i settori. Ogni impresa può presentare una sola domanda. La selezione delle imprese, per l’ottenimento del finanziamento, avverrà con procedura valutativa a graduatoria secondo il punteggio assegnato al progetto e fino al raggiungimento della dotazione finanziaria prevista. L’ordine di presentazione delle domande non dà diritto ad alcuna prelazione.

Le tempistiche per l’erogazione dell’agevolazione prevedono che:

  • le modalità per accedere alla procedura di rendicontazione e la relativa modulistica saranno comunicate in dettaglio sul sito di Unioncamere Lombardia nella sezione “Bandi e contributi” e alle singole imprese, contestualmente alla comunicazione di assegnazione del contributo. 
  • verificata la documentazione presentata e sulla base delle spese effettivamente sostenute, il contributo sarà erogato entro 60 giorni dalla presentazione della rendicontazione finale delle spese sostenute.

Presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica con firma digitale sul sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 10.00 del 25 giugno 2020 alle ore 12.00 dell’11 settembre 2020 (entro il 30 ottobre 2020 si concluderà la procedura di selezione). Per l’invio telematico è necessario essere registrati ai servizi di consultazione e invio pratiche di Telemaco secondo le procedure disponibili all'indirizzo: www.registroimprese.it. La registrazione va richiesta almeno 48 ore prima della chiusura della domanda di contributo.

Documentazione

In allegato sono disponibili:

  • testo integrale del bando
  • Domanda di contributo (Allegato A)
  • Questionario su predisposizione all'export del soggetto proponente (Allegato B)
  • Prospetto delle spese (Allegato C)
  • Atto di delega (Allegato D)
  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà solo per soggetti che non hanno posizione INPS/INAIL (Allegato E)

Contatti

Per informazioni generali sul bando, contattare l'Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail .

Per problemi di natura informatica, contattare il Contact center di Infocamere tel. 0492015215

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
26 Mag

India: incontro con il Ministro delle Food Processing Industries

hh 10:30 - 13:00

27 Mag

Food & beverage: scenari internazionali e prospettive future

hh 14:30 - 16:00

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

16 Giu

Cile: polo per gli investimenti in America Latina

hh 10:00 - 13:00

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00