Cina in transizione, e in pratica

Inizio 
18/10/2012 alle 14:30
Fine 
18/10/2012 alle 17:30
Tipo 
Seminario
Organizzato da 
Assolombarda e BNL
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano, - Assolombarda - Foyer (piano interrato) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
Nonostante il rallentamento della sua crescita, la Cina continua ad offrire grandi opportunità per le aziende. Il nuovo contesto richiede un presidio costante del mercato e un attento controllo del cash management.

Informazioni

L’economia cinese rimane locomotiva del mondo, ma si avvia a cambiare il proprio modello di sviluppo. Nel breve termine, la fase di slowdown della crescita si combina al rinnovamento della leadership politica. Le liberalizzazioni e le novità valutarie concorrono a cambiare le modalità di business delle imprese straniere. Le opportunità rimangono, anzi aumentano ma è necessario un presidio costante del mercato da parte delle imprese.

Programma

14.30 Registrazione dei partecipanti
15.00

Saluto di apertura
Chiara Fanali, Responsabile Area Mercato e Impresa Assolombarda

15.10 Crescere insieme: il supporto di BNL all'internazionalizzazione delle imprese
Roberto Pondrelli, Responsabile Mercato Corporate BNL Gruppo BNP Paribas
15.20 Il contesto economico: qualche numero
Giovanni Ajassa, Responsabile Servizio Studi BNL Gruppo BNP Paribas
15.40

La valorizzazione della proprietà intellettuale nei rapporti d'affari in Cina oggi
Davide Follador, Studio Legale Franzosi Dal Negro Setti Pechino

16.00

Il Corporate Banking in Cina
Peter Kwok, Responsabile Corporate Banking BNP Paribas China
L'offerta Cash Management in Cina
Charles Chen, Referente Treasury Solution-Global Transaction Banking BNP Paribas

16.15 Una piattaforma unica per le aziende italiane in Cina
Jianhua Fu, Responsabile dell'Italian e Multinational desk presso BNP Paribas China
16.45

Dibattito

A seguire aperitivo e incontri con le aziende.

Contatti

Area Mercato e Impresa di Assolombarda, tel. 0258370.713/321, e-mail mei@assolombarda.it.

Azioni sul documento

Appuntamenti
8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00