Mediazione e arbitrato: nuove modalità di assistenza per le imprese

Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza ha avviato una nuova collaborazione con la Camera Arbitrale di Milano sui temi della mediazione e dell’arbitrato in campo nazionale ed internazionale.

Grazie alla collaborazione con la Camera Arbitrale di Milano, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza è da oggi in grado di rafforzare il servizio di assistenza alle imprese sui temi della mediazione e dell’arbitrato.
Questi metodi di risoluzione delle controversie (ADR - Alternative Dispute Resolution) si pongono come alternativa alla strada della giustizia ordinaria nel caso insorga una lite fra due parti, garantendo procedimenti più snelli e rapidi che consentono alle aziende notevoli risparmi economici e di tempo.

Mediazione

Con la mediazione, le parti di una controversia si propongono di trovare una soluzione concordata e definitiva. Il mediatore ha il compito di facilitare il dialogo e la costruzione di un accordo soddisfacente; è un soggetto neutrale e non ha alcun potere decisorio nei confronti delle parti. In alcuni casi, previsti dalla legge, la mediazione deve essere obbligatoriamente tentata prima di fare causa.
È consigliabile avviare una mediazione quando:

  • si vuole preservare il rapporto personale tra le parti;
  • è prioritario mantenere riservati alcuni aspetti della vicenda oggetto di controversia;
  • si ritiene opportuno trovare una soluzione in tempi brevi (qualche settimana) a costi contenuti;
  • la controversia è complessa e l’azione giudiziale non la risolverebbe se non in parte;
  • è comunque preferibile un accordo tra le parti piuttosto che una decisione vincolante di un soggetto terzo (giudice o arbitro).

Ulteriori approfondimenti sono disponibili sul sito del Servizio di conciliazione della Camera Arbitrale di Milano.
Ricorrere alla mediazione non preclude, in caso di mancato accordo, la possibilità di rivolgersi al giudice o di ricorrere all’arbitrato.

Arbitrato

L’arbitrato consente alle parti di ottenere una decisione vincolante (lodo) da parte di un soggetto terzo, neutrale e indipendente (Tribunale Arbitrale). In particolare l’arbitrato amministrato dalla Camera Arbitrale comporta numerosi vantaggi per l’impresa e l’imprenditore, in quanto è:

  • flessibile e di facile accesso: è sufficiente inserire nel contratto una delle clausole arbitrali disponibili gratuitamente sul sito della Camera; esse sono totalmente personalizzabili, per meglio adeguarsi alle diverse circostanze concrete;
  • veloce: con una durata media dei procedimenti di 14 mesi, l’arbitrato si pone come una valida alternativa ad un giudizio ordinario dai tempi talvolta incerti e spesso inconciliabili con l’attività d’impresa;
  • efficace: la decisione (lodo) ha gli effetti della sentenza pronunciata dal giudice;
  • discreto: l’arbitrato è una procedura riservata, sia riguardo al procedimento che riguardo all’esito dello stesso;
  • prevedibile dal punto di vista dei costi, che sono determinati sulla base del Tariffario; la loro liquidazione è sottratta alla competenza diretta degli arbitri ed è svolta dalla Camera Arbitrale.

Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il sito dell’Ufficio Arbitrato della Camera Arbitrale di Milano.
Il ricorso all’arbitrato preclude la possibilità di rivolgersi al giudice per ciò che ricade entro la clausola arbitrale.

 

Le aziende associate hanno la possibilità di fruire del supporto degli esperti della Camera Arbitrale in vari modi:

  • ottenendo risposta a quesiti posti per telefono o per e-mail;
  • incontrando gratuitamente presso la sede dell’Associazione gli esperti della Camera Arbitrale in modo da ricevere informazioni, orientamenti e chiarimenti.

Contatti

Per chi è interessato a utilizzare le opportunità della collaborazione con la Camera Arbitrale, è possibile contattare Fabrizio Lain, tel. 02 58370.237 e-mail .

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
6 Mag

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni

hh 11:00 - 12:30

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024