Valorizzare il capitale umano della ricerca: sinergie per il futuro

Inizio 
13/10/2025 alle 15:00
Fine 
13/10/2025 alle 18:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
MUSA in collaborazione con Assolombarda
Sede 
Deloitte - Auditorium Leonardo Da Vinci, Via Santa Sofia 28, Milano
Condizioni: 
gratuito
Un evento in collaborazione con MUSA sulle strategie per il trasferimento e la valorizzazione delle conoscenze delle risorse provenienti dal mondo della ricerca verso le imprese.

Informazioni

L'Hub di innovazione MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, con il contributo di Deloitte e in collaborazione con Assolombarda, organizzano l’evento “Valorizzare il capitale umano della ricerca: sinergie per il futuro”.

L’incontro sarà dedicato alla presentazione di uno studio inedito sulle dinamiche di domanda e offerta riguardanti i profili ad alta formazione accademica, con un focus sulle aspettative e prospettive dei ricercatori MUSA e sulle esigenze delle aziende. L’obiettivo è favorire il dialogo tra mondo della ricerca e imprese, valorizzare il capitale umano e promuovere nuove opportunità di collaborazione.

Programma

14:30 Accoglienza e registrazione
15:00  Saluti istituzionali
Gabriele Secol (Deloitte), Salvatore Torrisi (Università degli Studi di Milano-Bicocca e MUSA) e Davide Ballabio (Assolombarda)
15:15  Presentazione dello studio e delle principali evidenze
Maria Francesca Ghellere (Deloitte) e Laura Pagani (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
15:45  Tavola rotonda 1 – Uno sguardo alle aziende: alta formazione, sfide e opportunità
Tra i partecipanti: Andrea Camisani (Camozzi), Alberto Pasanisi (Edison), Giovanna Corigliano (Pirelli) e Paolo Cerabolini (Thales Alenia Space)
16:15  Tavola rotonda 2 – Sinergie per la valorizzazione della ricerca: attori e visioni a confronto
Tra i partecipanti: Gabriele Ballarino (Università degli Studi di Milano), Andrea Beltratti (Università Luigi Bocconi), Lorenzo Benedetti (Displaid), Marco Bocciolone (Politecnico di Milano) e Elisabetta Confalonieri (Regione Lombardia)
16:45  Coffee break – Exploration Hub
17:45  Ringraziamenti finali
Vittorio Biondi (MUSA)

Modalità di partecipazione

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi compilando il form online

Contatti

Area Industria Energia e Innovazione, Elena Ghezzi, e-mail , tel. 0258370.382
Area Sistema Formativo e Capitale Umano, Davide Ballabio, e-mail , tel. 0258370.648

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Ott

Valorizzare il capitale umano della ricerca: sinergie per il futuro

hh 15:00 - 18:00

31 Ott

Cyber Security 2025: Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività

hh 09:00 - 13:00

12 Nov

Monza Cafè - L'intelligenza artificiale al servizio della manifattura

hh 08:30 - 09:45

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1