Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile

Inizio 
27/11/2024 alle 16:00
Fine 
27/11/2024 alle 18:30
Tipo 
Workshop
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Presentazione della dispensa di Assolombarda ‘Piattaforme digitali per la condivisione di asset tra imprese’ e confronto sulle strategie di servitizzazione nelle imprese.

Informazioni

L’incontro sarà, innanzitutto, l’occasione per presentare le principali evidenze raccolte nella dispensa ‘Piattaforme digitali per la condivisione di asset tra imprese’, sviluppata nell’ambito del working group Digital Platform di Assolombarda con la collaborazione scientifica e metodologica del Manufacturing Group del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.

Facilitando la condivisione di asset, la cosiddetta sharing economy rappresenta una modalità particolarmente interessante per le imprese, che possono così ottimizzare l'utilizzo delle risorse, ridurre i costi e migliorare la loro flessibilità operativa.

La sharing economy può essere vista anche come una delle declinazioni delle strategie di servitizzazione, che sempre più imprese stanno esplorando. Se il concetto di per sé non è nuovo, del tutto nuove e più sfidanti sono le opportunità abilitate dalle nuove tecnologie: grazie ad esse, infatti, è oggi possibile raccogliere una molteplicità di dati e analizzarli al fine di attivare servizi a valore aggiunto a corredo dei propri prodotti e della propria offerta.

Durante l’incontro ci confronteremo su queste evoluzioni in atto nel mondo manifatturiero e su come possano spingersi fino a portare in alcuni casi ad un vero e proprio cambiamento dei modelli di business aziendali in logica pay-per-use.

Programma

Modalità di partecipazione 

Per partecipare all'incontro è necessario iscriversi preventivamente attraverso il bottone "Iscriviti a questo appuntamento" presente in questa pagina (box in alto a sinistra).

Si ricorda che per iscriversi agli incontri è necessario essere registrati al sito. Successivamente, accedendo con le proprie credenziali, sarà possibile aderire agli eventi.

Contatti

Area Industria, Energia e Innovazione, e-mail , tel. 02 58370227.

Azioni sul documento

Appuntamenti
27 Nov

Regolamento (UE) 2023/2854 - “Data Act”: cosa cambia nel mondo industriale e di consumo

hh 10:00 - 13:00

2 Dic

Agilità strategica nella gestione per la qualità: prepararsi alla ISO 9001:2026 con un approccio Lean

hh 14:30 - 17:00

12 Dic

Dal Processo al Prodotto: 4 Use Case di Innovazione con BI-REX

hh 10:00 - 12:30

15 Dic

Next Engineering: innovare con l’AI per competere

hh 10:00 - 12:30

Nis 2, i prossimi passi: inserimento Referente CSIRT. Webinar, 17 novembre 2025

Nis 2, i prossimi passi: inserimento Referente CSIRT. Webinar, 17 novembre 2025

Cyber Security 2025:  Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività. Incontro, 31 ottobre 2025

Cyber Security 2025: Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività. Incontro, 31 ottobre 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025