Sostituto d'imposta - Versamento unico

Quando
il 18/09/2023

Scade il termine entro cui:

- i sostituti di imposta devono versare con modalità telematiche (F24 on line, F24 cumulativo, home banking) le ritenute su:

  • retribuzioni di lavoro dipendente o compensi ad esse assimilati (compresi i compensi dei collaboratori coordinati e continuativi) corrisposti nel mese precedente;
  • compensi di lavoro autonomo pagati nel mese precedente;
  • cedole obbligazionarie scadute nel mese precedente, anche se non pagate;
  • provvigioni inerenti a rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio pagate nel mese precedente;
  • premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente;
  • interessi pagati nel mese precedente a residenti all'estero ovvero a soggetti diversi dalle imprese;

- i sostituti di imposta devono versare telematicamente (F24 on line, F24 cumulativo, home banking) alla Regione di competenza con il cod. trib. 3802:

  • la rata trattenuta dalla retribuzione corrisposta nel mese di agosto dell’addizionale regionale all’Irpef calcolata all’atto delle operazioni di conguaglio effettuate in dicembre nei confronti dei dipendenti;
  • per i dipendenti che hanno cessato il rapporto di lavoro, l’addizionale regionale all’Irpef calcolata all’atto delle operazioni di conguaglio di fine anno 2022 in un’unica soluzione, nonché l’addizionale regionale all’Irpef sui redditi 2023 risultante dal conguaglio effettuato nel mese di agosto.

La Regione di competenza è individuata con riferimento al domicilio fiscale del dipendente al 1° gennaio 2022 per l’addizionale relativa all’anno 2022 e con riferimento al domicilio fiscale del dipendente alla data di cessazione del rapporto per l’addizionale relativa all’anno 2023.

- i sostituti d'imposta devono versare telematicamente (F24 on line, F24 cumulativo, home banking) ai Comuni di competenza (D.M. 5 ottobre 2007 e Ris. Ag. Entrate 12 dicembre 2007, n. 368/E) con i cod. trib. 3848 (saldo) e 3847 (acconto):

  • la rata relativa al saldo dell’addizionale comunale all’Irpef dovuta per il 2022 trattenuta dalla retribuzione corrisposta in agosto e calcolata all’atto delle operazioni di conguaglio effettuate in dicembre nei confronti dei dipendenti;
  • la rata trattenuta dalla retribuzione corrisposta nel mese di agosto dell’acconto dell’addizionale comunale all’Irpef per il 2023;
  • per i dipendenti che hanno cessato il rapporto di lavoro, l’addizionale comunale all’Irpef calcolata all’atto delle operazioni di conguaglio di fine anno 2022 in un’unica soluzione, nonché l'addizionale comunale all'Irpef sui redditi 2023 risultante dal conguaglio in corso d’anno effettuato nel mese di agosto.

Il Comune di competenza coincide con quello del domicilio fiscale del dipendente al 1° gennaio 2022 per l’addizionale relativa al 2022 e al 1° gennaio 2023 per quella relativa al 2023.

 

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024