Conciliazione giudiziale in Cassazione

Il Decreto delegato estende alle controversie pendenti innanzi alla Corte di Cassazione la possibilità di definire il giudizio mediante accordo conciliativo.

In caso di definizione mediante conciliazione del giudizio pendente davanti la Corte di Cassazione la riduzione delle sanzioni sale al 60% del minimo previsto per legge.  La nuova norma si applica ai ricorsi per Cassazione notificati dal 5 gennaio 2024.

 

Conciliazione giudiziale proposta dal giudice 

Il Decreto apporta poi alcune modifiche alla conciliazione proposta dal giudice. In particolare, si prevede che:

  • la proposta conciliativa può avere riguardo non solo all'oggetto del giudizio e a questioni di facile e pronta soluzione ma anche ai precedenti giurisprudenziali;
  • il rinvio dell'udienza può essere disposto se richiesto anche da una delle parti.
 
Appuntamenti
10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00