Informazioni

Il corrispettivo della consulenza pagato dal cliente estero con l’emissione di azioni
29/09/2021

Il corrispettivo della consulenza pagato dal cliente estero con l’emissione di azioni

L’agenzia risponde a un interpello confermando che le azioni sono valorizzate al valore normale chiarendone la rilevanza reddituale e gli adempimenti IVA connessi.

La Cassazione analizza la natura del reddito prodotto dalle stock option assegnate, quando l’esercizio e la rivendita dei titoli sono contestuali
29/09/2021

La Cassazione analizza la natura del reddito prodotto dalle stock option assegnate, quando l’esercizio e la rivendita dei titoli sono contestuali

Corte di Cassazione sezione tributaria sentenza 17 agosto 2021 n.22998

Stralcio cartelle esattoriali fino a 5.000 euro. Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
24/09/2021

Stralcio cartelle esattoriali fino a 5.000 euro. Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

D'intesa con Agenzia entrate-Riscossione i chiarimenti sulle cartelle esattoriali che possono essere stralciate, sui contribuenti che possono beneficiare della misura e sulle tempistiche

Credito d’imposta beni strumentali: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
21/09/2021

Credito d’imposta beni strumentali: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia ribadisce che gli investimenti “prenotati” prima del 16 novembre 2020 e completati entro il 30 giugno 2021 restano incardinati nella vecchia disciplina prevista dalla Legge di bilancio 2020.

Sospensione degli ammortamenti: la deduzione delle quote sospese è facoltativa
21/09/2021

Sospensione degli ammortamenti: la deduzione delle quote sospese è facoltativa

Le imprese che hanno sospeso gli ammortamenti nel bilancio 2020 non hanno l’obbligo di dedurli nella dichiarazione dei redditi e nella dichiarazione Irap relative al 2020.

Super Ace 2021, pubblicato il modello per comunicare la trasformazione in credito d’imposta
20/09/2021

Super Ace 2021, pubblicato il modello per comunicare la trasformazione in credito d’imposta

La comunicazione deve essere inviata, attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate, a partire dal 20 novembre 2021 ed entro il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al 2021.

Appuntamenti
14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024