Informazioni

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio - Incontro, 7 luglio
24/06/2025

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio - Incontro, 7 luglio

Evento in collaborazione con Assonime.

Concordato preventivo biennale, modifiche con il decreto correttivo
23/06/2025

Concordato preventivo biennale, modifiche con il decreto correttivo

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, il Dlgs n. 81/2025 che prevede diverse modifiche e integrazioni al concordato preventivo biennale. Tra le principali novità, l’introduzione di nuovi motivi di esclusione e cessazione che interessano in particolare liberi professionisti, società e associazioni professionali.

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi. Milano, 14 luglio 2025
20/06/2025

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi. Milano, 14 luglio 2025

L'incontro offre ai partecipanti l'occasione di un aggiornamento sulle novità introdotte dal Dlgs 81/2025 (correttivo) all'impianto sanzionatorio doganale, e più in generale sui profili penali e doganali delle Disposizioni Nazionali al Codice Nazionale dell'Unione e loro impatto sull'organizzazione aziendale. Il tutto anche alla luce delle tensioni daziarie tra Ue e USA.

IVA - Modifiche in materia di reverse charge nei settori del trasporto e della movimentazione merci
20/06/2025

IVA - Modifiche in materia di reverse charge nei settori del trasporto e della movimentazione merci

Nella Gazzetta Ufficiale 17 giugno 2025, n. 138, è stato pubblicato il Decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante "Disposizioni urgenti in materia fiscale", in vigore dal 18 giugno 2025.

Trasferte estere via l’obbligo della tracciabilità
20/06/2025

Trasferte estere via l’obbligo della tracciabilità

Con la pubblicazione del nuovo Decreto Fiscale n.84/2025, il Legislatore è nuovamente intervenuto con una serie di misure di semplificazione sulle imposte dirette per lavoratori dipendenti e autonomi.

Nuova scadenza per la trasmissione delle CU autonomi dal 2026
20/06/2025

Nuova scadenza per la trasmissione delle CU autonomi dal 2026

L’invio all’Agenzia delle Entrate potrà essere effettuato entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello di corresponsione delle relative somme e valori.

Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024