Decreto legge omnibus - Prorogata l'entrata in vigore della Sugar tax

Il decreto introduce alcune misure fiscali di rilevante interesse per le imprese tra cui la proroga al 1° gennaio 2026 della Sugar tax

Con la pubblicazione del "Decreto omnibus"(1) sono state introdotte alcune rilevanti misure di carattere fiscale che riguardano le imprese.

In particolare:

  • è stato disposto lo slittamento dell'entrata in vigore dell'imposta sul consumo delle sostanze edulcorate (c.d. Sugar tax) (1) al 1° gennaio 2026;
  • è stata introdotta l'aliquota iva agevolata del 5% sulla cessione di oggetti d'arte, di antiquariato e da collezione che non ricadono nel regime del margine;
  • viene disposta la proroga del Superbonus 110%, per le spese sostenute per tutto il 2026, con riferimento agli interventi di ricostruzione privata di immobili danneggiati dal sisma a partire dal 24 agosto 2016 nei Comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, dove è stato dichiarato lo stato d’emergenza. Così come avviene nell’attuale formulazione della detrazione, anche fruendo del Superbonus nel 2026 sarà possibile optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito, in  deroga ai Decreti Blocca cessioni.

Note

1. D.L. 30 giugno 2025, n. 95 in G.U. n. 149 del 30-6-2025.

2. Art. 1, commi da 661 a 676, della legge 27 dicembre 2019, n. 160.

 

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d'Impresa, tel. 0258370.267/308, e-mail fisc@assolombarda.it - Sede di Pavia tel. 0382.37.521, e-mail pavia@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024