Energia e ambiente Agevolazioni per la sostenibilità ambientale

Credito d'imposta bonifica ambientale

La Legge di bilancio per il 2019 ha introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro effettuate per interventi su edifici e terreni pubblici, ai fini della bonifica ambientale, compresa la rimozione dell'amianto dagli edifici, della prevenzione e del risanamento del dissesto idrogeologico, della realizzazione o della ristrutturazione di parchi e aree verdi attrezzate e del recupero di aree dismesse di proprietà pubblica.


Soggetti beneficiari

Il credito d'imposta è riconosciuto:

  • ai soggetti titolari di reddito d'impresa, indipendentemente dalla natura giuridica assunta, dalle dimensioni aziendali e dal regime contabile adottato, nonché alle stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di imprese non residenti;
  • alle persone fisiche fiscalmente residenti nel territorio italiano;
  • agli enti non commerciali, intesi come enti pubblici o privati diversi dalle società, residenti nel territorio dello Stato, che non hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali.


Misura dell'agevolazione

Il credito d’imposta è previsto nella misura del 65% delle erogazioni liberali in denaro effettuate per specifici interventi e spetta:

  • ai soggetti titolari di reddito d’impresa nel limite del 10 per mille dei ricavi annui ed è ripartito in tre quote annuali di pari importo;
  • alle persone fisiche e agli enti non commerciali nel limite del 20% del reddito imponibile.


Il credito d'imposta è ripartito e utilizzato in tre quote annuali di pari importo è utilizzabile esclusivamente in compensazione