Strumenti deflattivi del contenzioso tributario

Inizio 
25/06/2015 alle 14:30
Fine 
25/06/2015 alle 17:30
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Dal ravvedimento all'adesione: come sanare gli errori e ottimizzare il contenzioso tributario.

Informazioni

Continua il percorso di formazione che ci vede collaborare con l’Agenzia delle Entrate - Direzione regionale della Lombardia.


Dopo l’incontro su “Accessi e verifiche: i poteri dell’amministrazione e le tutele dl contribuente” ci proponiamo di analizzare gli strumenti che il contribuente può azionare per contenere i tempi ed i costi di definizione di una contestazione fiscale.

Tutti gli strumenti prevedono la riduzione - rimodulata dalla Legge di stabilità 2015 - delle sanzioni contenute nell’atto di accertamento ed evitano l’avvio del processo tributario.

Obiettivo dell’incontro è quindi fare il punto su tali strumenti, evidenziarne i vantaggi e le novità:

  • Il ravvedimento
  • L’autotutela
  • L’acquiescenza
  • La definizione delle sanzioni
  • L’adesione all’accertamento
  • Il reclamo e la mediazione
  • La conciliazione

Relatori

  • F. Affini - Funzionario Settore Fisco e Diritto d'Impresa
  • D. Bitonti - Funzionario Agenzia delle Entrate

 

Modalità d'iscrizione
E' necessario comunicare preventivamente la propria presenza utilizzando il modulo d'iscrizione online.

Contatti
Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d'Impresa, tel. 0258370.267/308, fax 0258370334, e-mail fisc@assolombarda.it.

Contenuti correlati
File
Slide F. Affini 154.9 KB
File
Slide D. Bitonti 807.6 KB

Azioni sul documento

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024