Le novità welfare del 2023: innalzamento della soglia dei fringe benefit e rimborso delle utenze domestiche

Inizio 
22/05/2023 alle 10:00
Fine 
22/05/2023 alle 12:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Incontro webinar.

Informazioni

Obiettivo dell’incontro

Il “Decreto Lavoro”, entrato in vigore il 5 maggio scorso, ha elevato per il 2023 la soglia di non imponibilità dei fringe benefit a 3.000 euro, ma solo per i lavoratori dipendenti con figli a carico.
Per i medesimi lavoratori, sono incluse nella franchigia di esenzione anche le somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche.

In aggiunta all’innalzamento della soglia dei fringe benefit, è stata estesa, anche per il 2023, la possibilità di erogare ai lavoratori dipendenti buoni o titoli analoghi per l’acquisto di carburanti, nel limite di 200 euro per lavoratore. A differenza dello scorso anno, tuttavia, l’esenzione è solo fiscale e non anche contributiva.

L’incontro analizzerà le due disposizioni agevolative e le modalità di applicazione nell’ambito dei piani di welfare aziendale e in relazione alla conversione in welfare dei premi di produttività.

Programma

  • L’innalzamento della franchigia di esenzione dei benefit per i lavoratori dipendenti con figli a carico
  • Somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche
  • Le ulteriori condizioni per applicare la norma agevolativa: la comunicazione dei dipendenti e la preventiva informativa alle rappresentanze sindacali unitarie
  • I nuovi buoni carburante, fiscalmente esenti fino a 200 euro per lavoratore
  • Coordinamento tra i buoni carburante e la franchigia di esenzione
  • L’imposta sostitutiva del 5% per i premi di risultato erogati nel 2023 e la conversione in servizi welfare


Relatori

  • Domenico Miscioscia, Area Politiche Fiscali di Assolombarda
  • Marta Castelli, Area Politiche Fiscali di Assolombarda

Modalità di iscrizione

L’incontro è riservato alle aziende associate e si svolgerà in modalità webinar.

Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi attraverso il form di adesione.
A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una e-mail di conferma con eventuale link per collegarsi all’evento. Utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile accedere all’evento direttamente dal proprio calendario personale.

Attenzione: nel caso in cui non foste iscritti al sito di Assolombarda è necessario procedere prima alla registrazione al sito e, successivamente, alla registrazione all'incontro.

Documentazione

La videoregistrazione e la documentazione dell'incontro sono disponibili nella sezione "Video incontri informativi" del sito.


Contatti

Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 02 58370.267/308, fax 02 58370334, e-mail fisc@assolombarda.it
Sede di Pavia, tel. 0382 37521, e-mail pavia@assolombarda.it

Azioni sul documento

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024