La riforma delle sanzioni tributarie

Inizio 
28/11/2024 alle 10:00
Fine 
28/11/2024 alle 13:00
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano, Webinar
Condizioni: 
gratuito
Incontro Informativo.

Informazioni

Obiettivo dell’incontro
Il Decreto Legislativo n. 87/2024, di revisione del sistema sanzionatorio tributario, rappresenta uno dei tasselli più importanti e attesi della Riforma.

In ambito amministrativo, il provvedimento mira a rendere il sistema coercitivo più aderente al principio di proporzionalità che ha ispirato la Legge delega, attraverso una generalizzata attenuazione delle sanzioni, la revisione dell’istituto del ravvedimento operoso e della disciplina del cumulo giuridico.

Significativo anche l’impatto sulle sanzioni penali, con una più rigorosa definizione di crediti inesistenti e non spettanti, la revisione della disciplina dei reati di omesso versamento, l’introduzione di nuove cause di non punibilità e il temperamento del cumulo tra sanzioni penali e amministrative.
L’incontro ha l’obiettivo di analizzare le novità introdotte dal decreto delegato, i vantaggi per le imprese e le eventuali criticità applicative.

Programma

La riforma delle sanzioni amministrative

  • Le sanzioni in materia di dichiarazioni
  • Omessi e tardivi versamenti
  • Le sanzioni in materia IVA
  • La riforma del ravvedimento operoso
  • La disciplina del cumulo giuridico e della continuazione

La riforma delle sanzioni penali

  • Definizione di crediti inesistenti e non spettanti
  • Omesso versamento di ritenute certificate e IVA
  • Cause di non punibilità e circostanze attenuanti
  • Concorso tra sanzioni penali e amministrative
  • I rapporti tra procedimento penale e processo tributario

Coordinatore

Domenico Miscioscia, Direttore Area Politiche Fiscali di Assolombarda

Relatori

Avv. Giulio Pietro Scutifero, Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale della Lombardia

Modalità di iscrizione

L’incontro è riservato alle aziende associate e si svolgerà sia in modalità on-line che in presenza presso la Sala Falck di Assolombarda.

Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi attraverso il form di adesione. A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una e-mail di conferma con eventuale link per collegarsi all’evento. Utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile accedere all’evento direttamente dal proprio calendario personale.

È pertanto indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.
Attenzione: nel caso in cui non foste iscritti al sito di Assolombarda è necessario procedere prima alla registrazione al sito e, successivamente, alla registrazione all'incontro.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d'Impresa, tel. 0258370.267/308, fax 0258370334 e-mail: , sede di Pavia, tel. 0382-37521, e-mail

Azioni sul documento

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024