La nuova “tregua fiscale” prevista dalla Legge di Bilancio 2023

Inizio 
29/03/2023 alle 14:30
Fine 
29/03/2023 alle 17:30
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano, Webinar
Condizioni: 
gratuito
Incontro informativo.

Informazioni

Obiettivo dell’incontro

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una serie di istituti finalizzati a regolarizzare la posizione dei contribuenti con l’Erario.
L’obiettivo del legislatore è agire non solo sulle vertenze pendenti ma anche su quelle potenziali, mettendo, nel contempo, i contribuenti nella condizione di avere più tempo per onorare i debiti tributari.

La nuova “tregua fiscale” è, infatti, di ampio respiro e riguarda tutte le fasi del rapporto fisco/contribuente, da quella procedimentale a quella contenziosa.
Tra le principali definizioni si segnalano: la sanatoria degli avvisi bonari e degli atti di accertamento, incluse le rate non pagate di istituti deflattivi già perfezionati, la rottamazione dei carichi affidati all’Agente della riscossione (giunta alla quarta edizione) e la possibilità di definire le liti tributarie pendenti in ogni grado di giudizio, Cassazione compresa.
L’incontro offrirà una panoramica delle singole definizioni, analizzando le procedure operative e i vantaggi di ciascun istituto.

Programma

  • Ravvedimento operoso speciale
  • Sanatoria degli errori formali
  • Definizione degli avvisi bonari
  • Definizione degli accertamenti con adesione, degli avvisi di accertamento e degli avvisi di recupero dei crediti di imposta
  • Regolarizzazione degli omessi versamenti per le rate da istituti deflativi del contenzioso
  • Definizione delle liti pendenti
  • Rinuncia agevolata in Cassazione
  • Rottamazione dei ruoli
  • Stralcio dei ruoli sino a 1.000 euro


Apertura dei lavori
Guido Marzorati, Direttore Settore Fisco e Diritto d’Impresa Assolombarda

Coordinatore
Domenico Miscioscia, Direttore Area Politiche Fiscali Assolombarda

Relatori
Maurizio Piovani, Agenzia delle entrate – Direzione Regionale della Lombardia
Genoveffa Ferrara, Agenzia delle entrate – Direzione Regionale della Lombardia
Andrea Belotti, Agenzia delle entrate-Riscossione, Direzione Regionale della Lombardia
Laura Cavaliere, Agenzia delle entrate-Riscossione, Direzione Regionale della Lombardia

Modalità di iscrizione

L’incontro è riservato alle aziende associate e si svolgerà sia in modalità on-line che in presenza presso la Sala Falck di Assolombarda; raggiunti i limiti di capienza, i lavori potranno essere seguiti da remoto.

Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi attraverso il form di adesione. A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una e-mail di conferma con eventuale link per collegarsi all’evento. Utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile accedere all’evento direttamente dal proprio calendario personale.

È pertanto indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.
Attenzione: nel caso in cui non foste iscritti al sito di Assolombarda è necessario procedere prima alla registrazione al sito e, successivamente, alla registrazione all'incontro.


Contatti

Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 02 58370.267/308, fax 02 58370334, e-mail fisc@assolombarda.it
Sede di Pavia, tel. 0382 37521, e-mail pavia@assolombarda.it

Azioni sul documento

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024