La disciplina del nuovo Patent box

Inizio 
17/04/2023 alle 10:00
Fine 
17/04/2023 alle 13:00
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano, Webinar
Condizioni: 
gratuito
Incontro informativo

Informazioni

Obiettivo dell’incontro

Con l’articolo 6 del DL 146/2021 è stato introdotto un nuovo regime agevolativo, finalizzato a incentivare la creazione e lo sfruttamento economico di brevetti, software, disegni e modelli.
L’agevolazione – comunemente detta “nuovo Patent box” o “Super deduzione dei costi di R&S” - sostituisce il vecchio Patent box (L. 190/2014) e consiste nella possibilità di maggiorare del 110%, ai fini delle imposte sui redditi e ai fini Irap, le spese di ricerca e sviluppo riferibili ai beni immateriali agevolabili.
L’incontro informativo ha l’obiettivo di analizzare la disciplina del nuovo Patent box, alla luce delle interpretazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 5 del 24 febbraio 2023.


Programma

  • Soggetti beneficiari
  • Modalità di accesso
  • Beni immateriali agevolabili
  • Attività rilevanti e spese ammissibili
  • Regime ordinario e meccanismo premiale
  • Regole di cumulo con il credito d’imposta R&S
  • Documentazione idonea per la penalty protection

Relatori

Carmen Giugno, Area Politiche Fiscali Assolombarda
Alessia Alloggio, Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Lombardia, Ufficio Grandi contribuenti


Modalità di iscrizione

L’incontro è riservato alle aziende associate e si svolgerà sia in modalità on-line che in presenza presso la Sala Falck di Assolombarda; raggiunti i limiti di capienza, i lavori potranno essere seguiti da remoto.
Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi attraverso il form di adesione. A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una e-mail di conferma con eventuale link per collegarsi all’evento. Utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile accedere all’evento direttamente dal proprio calendario personale.
È pertanto indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.
Attenzione: nel caso in cui non foste iscritti al sito di Assolombarda è necessario procedere prima alla registrazione al sito e, successivamente, alla registrazione all'incontro.

Contatti

Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 02 58370.267/308, fax 02 58370334, e-mail fisc@assolombarda.it
Sede di Pavia, tel. 0382 37521, e-mail pavia@assolombarda.it

Azioni sul documento

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024