La direttiva antielusione 2016/1164/UE (ATAD) - Lineamenti generali e disposizioni di recepimento

Inizio 
22/03/2019 alle 09:00
Fine 
22/03/2019 alle 13:30
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Auditorium Gio Ponti (piano interrato) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
Convegno Assolombarda.

Informazioni

Obiettivo e tema

L'incontro è finalizzato ad illustrare il decreto di recepimento della direttiva ATAD.

Programma
Saluti di benvenuto

Lineamenti della Direttiva ATAD– Principi generali nel contesto dell’azione della Commissione Europea
Dott. Marco Federici - Policy Officer DG TAXUD Commissione Europea

La norma generale antiabuso e gli orientamenti della Corte di Giustizia
Avv. Enrico Traversa - Professore a contratto di Diritto dell’Unione Europea presso Università di Bologna e già Direttore del Servizio Legale della Commissione Europea

I Disallineamenti da ibridi. Aspetti applicativi
Avv. Claudia Barsotti - Banca d’Italia, servizio Assistenza e Consulenza fiscale e già Esperto nazionale distaccato presso la Commissione europea - DG TAXUD

Pausa

Il nuovo regime sulla deducibilità degli interessi passivi
Dott. Guido Marzorati - Direttore Settore Fisco e Diritto d'Impresa - Assolombarda

L’imposizione in uscita e il riconoscimento dei valori in entrata
Dott. Marco Piazza – Dottore Commercialista - Componente comitato scientifico Centro Studi AIDC

Il regime CFC
Dott. Alessandro Savorana – Dottore Commercialista - Presidente comitato scientifico Centro Studi AIDC


Conclusione dei lavori

Modera i lavori la Dott.ssa Maria Carla De Cesari – Capo redattore Norme e Tributi de Il Sole 24ore


Modalità di iscrizione

E’ necessario comunicare preventivamente la propria presenza utilizzando il modulo d’iscrizione online.


Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 0258370.267/308, e-mail fisc@assolombarda.it

Azioni sul documento

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024