"Letteratura e industria". La fabbrica, il paesaggio, l’umanità - 16 novembre

Fabbriche come luoghi di relazioni e innovazione. Architetture e paesaggi come strumento di narrazione. Ritratti che rivelano come l’identità italiana sia in realtà anche molto industriale.

Informazioni principali

Spettacolo teatrale

Organizzato da: Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e Teatro Franco Parenti

16 novembre 2015, ore 21.00
Teatro Franco Parenti

Sala AcomeA

Via Pier Lombardo 14, Milano

Programma

 

Introduce

Antonio Calabrò – Coordinatore Gruppo Tematico Cultura di Confindustria

Reading e canzoni Rosario Lisma

Chitarra classica  Gipo Gurrado

 

INCUSRIONI LETTERARIE IN FABBRICA

♪ La topolino amaranto (Paolo Conte)

Leonardo Sinisgalli, L’operaio e la macchina

Vittorio Sereni, Una visita in fabbrica

♪ Vincenzina e la fabbrica (Enzo Jannacci)

 

PAESAGGI, CITTÀ INDUSTRIALI E PERIFERIE

Paolo Volponi, Le mosche del capitale

Leonardo Sinisgalli, Lambrate

Giovanni Comisso, Un’acropoli d’acciaio nella pianura

♪ Il ragazzo della Via Gluck (Adriano Celentano)

 

RITRATTI, UMANITÀ

Luciano Biancardi La vita agra

Primo Levi La chiave a stella

Edoardo Nesi L’estate infinita

♪ La ballata della moda (Luigi Tenco)

Per prenotazioni

Biglietteria Teatro Franco Parenti

biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Tel. 02 59995206

Contatti

Giulia Polizzotti, giulia.polizzotti@assolombarda.it, tel. 02 58370578, www.assolombarda.it.

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
12 Nov

Simone Pieranni presenta "2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi"

hh 18:30 - 20:00

13 Nov

"Con parole precise. Manuale di autodifesa civile" - Gianrico Carofiglio incontra il prof. Giuseppe Antonelli

hh 18:00 - 20:00

14 Nov

Matteo Motterlini presenta "Scongeliamo i cervelli, non i ghiacciai"

hh 18:30 - 20:00