CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi - E' possibile chiedere la riduzione dell'orario di lavoro post-maternità?

L’art. 90 prevede la concessione di part time specificamente connesso al “post maternità”, al fine di permettere ai lavoratori assunti a tempo pieno e indeterminato l'assistenza al bambino fino al compimento del 3° anno di età.

In questa fattispecie, le aziende sono obbligate contrattualmente (fino al massimo del 3% di tutti i lavoratori dell'azienda) ad accogliere le richieste di trasformazione temporanea del rapporto di lavoro da tempo pieno a part time.

Nel caso di aziende da 20 a 33 dipendenti non ci potranno essere più di 1 part time post maternità, questo per esigenze lavorative e di gestione. In caso di più domande, il datore di lavoro darà priorità alle domande presentate prima.

La richiesta di trasformazione a part time per maternità dovrà essere presentata con un preavviso di 60 giorni e deve indicare il periodo per il quale si richiede la riduzione dell'orario di lavoro.

Azioni sul documento

Argomenti

Appuntamenti
16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

19 Set

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

hh 10:00 - 11:30

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

Ipotesi di Accordo per il Rinnovo del CCNL Tessile Abbigliamento Moda

Ipotesi di Accordo per il Rinnovo del CCNL Tessile Abbigliamento Moda

Risoluzione e conciliazione nel rapporto di lavoro dirigenziale

Risoluzione e conciliazione nel rapporto di lavoro dirigenziale

Le conciliazioni in sede sindacale - Webinar 25 maggio 2023

Le conciliazioni in sede sindacale - Webinar 25 maggio 2023

Imprese e Welfare. Preferenze e azione collettiva in Italia e in Europa

Imprese e Welfare. Preferenze e azione collettiva in Italia e in Europa