Regolamento UE 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio - PPWR

Nuovi obiettivi di prevenzione, riduzione e riciclaggio di imballaggi e suoi rifiuti.

Il 22 gennaio, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento UE 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

Il Regolamento - entrato in vigore l’11 febbraio 2025 - sarà applicabile dal 12 agosto 2026 e persegue gli obiettivi di prevenzione (ridurre la produzione di rifiuti di imballaggio, applicare restrizioni a particolari tipologie e formati di imballaggi, promuovere soluzioni riutilizzabili e ricaricabili), riciclaggio (promuovere il riciclaggio di alta qualità) e riduzione (ridimensionare gli imballaggi, utilizzo di materiale riciclato, promuovere un’economia del riciclato).

La nuova norma riscrive le regole relative all’intero ciclo di vita degli imballaggi, prevedendo prescrizioni specifiche per: la progettazione ecosostenibile, l’etichettatura, la responsabilità estesa del produttore, le sostanze in questi contenute, la prevenzione dei rifiuti di imballaggio, la riduzione degli imballaggi superflui e il fine vita degli stessi.

Il Regolamento si applica a tutti gli imballaggi (immessi sul mercato solo se conformi alla presente norma), indipendentemente dal materiale utilizzato, e a tutti i rifiuti di imballaggio - indipendentemente dal contesto in cui gli imballaggi sono usati o dalla provenienza dei rifiuti di imballaggio: industria, altre attività manifatturiere, vendita al dettaglio o distribuzione, uffici, servizi o nuclei domestici.

Il Regolamento è composto dai seguenti:

CAPO I – Disposizioni Generali
CAPO II – Prescrizioni di Sostenibilità
CAPO III – Prescrizioni in materia di Etichettatura, Marcatura e Informazione
CAPO IV – Obblighi Generali
CAPO V – Obblighi degli operatori economici di ridurre gli imballaggi e i rifiuti di imballaggi
CAPO VI – Borse di plastica
CAPO VII – Conformità dell’imballaggio
CAPO VIII – Gestione degli Imballaggi e dei Rifiuti di Imballaggio
CAPO IX – Procedure di salvaguardia
CAPO X – Appalti pubblici verdi
CAPO XI – Delega di potere e procedura di Comitato
CAPO XII – Modifiche
CAPO XIII – Disposizioni Finali

e da 71 articoli (che dettagliano i Capi di cui sopra) a cui si rimanda per un’attenta lettura.

Si riportano, in sintesi, alcune tra le principali novità:

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli