Il rispetto del DNSH negli interventi PNRR: Vademecum sull’analisi dei rischi climatici

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha reso disponibile un Vademecum dettagliato per l’analisi dei rischi climatici associati agli interventi del PNRR.

Il documento offre indicazioni operative e metodologiche per condurre l'analisi dei rischi fisici a cui potrebbe essere esposto un intervento.

Questa analisi è parte integrante delle verifiche necessarie per garantire che ogni intervento PNRR rispetti il ​​principio DNSH e si concentri sull'obiettivo di adattamento ai cambiamenti climatici assicurando così il massimo grado di resilienza dell'opera di fronte a rischi climatici fisici quali siccità, alluvioni, ondate di calore, terremoti.

Il Vademecum comprende:

  • Una sezione introduttiva dedicata al principio DNSH;
  • una sezione che l’illustra l’attività di analisi e valutazione dei rischi climatici negli interventi PNRR, distinti tra interventi di importo inferiori a 10 milioni di euro e interventi di importo pari o superiore ai 10 milioni di euro;
  • suggerimenti operativi e link utili per coloro che sono chiamati a redigere la documentazione progettuale degli interventi PNRR.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
12 Nov

La sostenibilità ambientale della catena di fornitura

hh 15:00 - 16:30

25 Nov

Monza Café - Assicurazioni e rischi climatici: le strategie per proteggersi dagli eventi estremi

hh 08:30 - 09:45

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli