Ecolabel: proroga e istituzione nuovi criteri ecologici, requisiti valutazione e verifica di gruppi di prodotti

Modificati e stabiliti criteri ecolabel di gruppi di prodotti.

 

La Commissione Europea ha prorogato e stabilito i nuovi criteri ecologici e i relativi requisiti di valutazione e di verifica per l'assegnazione del marchio Ecolabel dei seguenti gruppi di prodotti:

 

ProdottiDecisioneNuova scadenza requisiti
Apparecchiature per la riproduzione di immagini1 2013/806/UE 28 dicembre 2017
Saponi, shampoo e balsami per capelli2 2013/793/UE 31 dicembre 2014
Vasi sanitari e scarico d'acqua e orinatoi3 2013/641/UE 7 novembre 2017

 

Note

1. Decisione della Commissione 2013/806/UE del 17 dicembre 2013 che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio Ecolabel UE di qualità ecologica alle apparecchiature per la riproduzione di immagini.
2. Decisione della Commissione 2013/793/UE del 19 dicembre 2013 che modifica la decisione 2007/506/CE al fine di prorogare la validità dei criteri ecologici per l'assegnazione dei un marchio di qualità ecologica dell'Unione europea ai saponi, agli shampoo e ai balsami per capelli. 
3. Decisione della Commissione 2013/641/UE del 7 novembre 2013 che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio Ecolabel UE di qualità ecologica ai vasi sanitari e scarico d'acqua e agli orinatoi.

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste a:

  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483;
  • Graziella Bricchi, tel. 0258370.344;
  • Alfredo Parodi, tel. 0258370.424.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli