Assolombarda informa che dal 1° Settembre 2025 entrerà in vigore il nuovo Regolamento delegato UE/2024/197 di modifica del regolamento CLP (CE) n.1272/2008 sulla classificazione e l’etichettatura armonizzate di determinate sostanze (il c.d. 21esimo ATP - Adeguamento al Progresso Tecnico del regolamento CLP).
Il nuovo aggiornamento in particolare modificherà la classificazione del PIOMBO, sia in polvere che in massa, per cui:
- Polvere di piombo [diametro delle particelle < 1 mm]: riclassificato come H400 (Molto tossico per gli organismi acquatici) e H410 (Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata) con fattore M rispettivamente pari a 10 e 100
- Piombo massivo [diametro delle particelle ≥ 1 mm]: riclassificato come H410 (Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata) con fattore M = 10
Questo implicherà che ogni fase di gestione di materiali contenenti Piombo, dalla produzione al trasporto, dalla lavorazione allo smaltimento, dovrà essere conforme alle nuove disposizioni europee.
La nuova classificazione comporterà quindi importanti effetti sulle imprese che operano con diverse tipologie di prodotti, sottoprodotti e rifiuti contenenti Piombo, come ad esempio ottone, acciai e leghe di alluminio o rame al piombo.