Come valutare e comunicare l'impatto ambientale del prodotto

Inizio 
23/01/2013 alle 09:30
Fine 
23/01/2013 alle 17:30
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Bianchi (4° piano) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
Dall'analisi del ciclo di vita /LCA - Life Cycle Assessment) alle etichette ambientali ed environmental footprints, per una valorizzazione della sostenibilità in chiave di marketing del prodotto/servizio.

Informazioni

L'incontro vuole aiutare le imprese che hanno investito o che vogliono investire nella valorizzazione dei propri prodotti/servizi a valutare e comunicare al meglio il "plus" ambientale creando un vantaggio economico.

L'incontro è rivolto alle imprese che intendono migliorare le proprie conoscenze tecniche con l'implementazione di metodologie operative ed eventuali approcci innovativi, ma anche a quelle imprese che intendono iniziare un percorso di valorizzazione del proprio prodotto/servizio. 

L'incontro è riservato ad un massimo di 15 partecipanti.

Programma

Mattina

9.30-13.00

    • Life Cycle Assessment (LCA): principi e criteri operativi;
    • Le norme ISO della serie 14040 sulla LCA;
    • La nuova metodologia PEF - Product Environmental Footprint della Commissione Europea, basata sull'approccio del ciclo di vita;
    • Le fasi di una LCA: inventario ambientale, classificazione degli impatti, valutazione, analisi di sensibilità, interpretazione dei risultati e identificazione dei margini di miglioramento;
    • Esempi pratici di LCA su prodotti e servizi;
    • Esercitazione: come impostare una LCA (definizione dei confini del ciclo di vita, scelta dell'unità funzionale, modellizzazione degli scenari).

Pomeriggio

14.00-17.30

    • La PAS 2050 sulla product carbon footprint
    • Le prospettive normative in ambito volontario e istituzionale: dalle norme ISO 14046 sulla water footprint alla prospettiva di una Environmental Product Footprint comunitaria;
    • Le etichette ISO di Tipo III e lo standard ISO 14025;
    • Il sistema internazionale EPD: Environmental Product Declaration;
    • Il processo di elaborazione e costruzione di una Dichiarazione Ambientale di Prodotto secondo i requisiti del sistema EPD;
    • Analisi comparativa e discussione dei contenuti di EPD redatte e pubblicate da aziende italiane;
    • Utilizzo delle etichette ambientali nell'ambito del marketing.

Relatore

Il relatore è il Prof. Fabio Iraldo - direttore di ricerca, Iefe-Università Bocconi.

Azioni sul documento

Appuntamenti
Non ci sono appuntamenti in programma. Vai agli appuntamenti passati
RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli