Monografie, guide e dispense

IP LAB - La dispensa
11/01/2022

IP LAB - La dispensa

Esercizi di conoscenza e di valorizzazione della proprietà intellettuale in azienda.

Le politiche attive nei moderni mercati transizionali del lavoro
15/12/2021

Le politiche attive nei moderni mercati transizionali del lavoro

Ricerca a cura di Assolombarda in collaborazione con Adapt.

Pubblicata la nuova dispensa "Competitività e Reputazione: quale ruolo gioca la Qualità?"
23/11/2021

Pubblicata la nuova dispensa "Competitività e Reputazione: quale ruolo gioca la Qualità?"

Assolombarda ha messo a punto la dispensa di approfondimento "Competitività e Reputazione: quale ruolo gioca la Qualità?"

Assistenza sanitaria integrativa e rapporto con i Fondi - Report realizzato con il contributo delle aziende di Assolombarda
20/07/2021

Assistenza sanitaria integrativa e rapporto con i Fondi - Report realizzato con il contributo delle aziende di Assolombarda

La ricerca realizzata da Assolombarda - in collaborazione con il centro WWELL dell'Università Cattolica - che, partendo da un’analisi del contesto esistente, ha analizzato i bisogni e le iniziative delle aziende sul tema della sanità integrativa.

La Legge 68/99 nell’esperienza delle imprese di Assolombarda e degli stakeholder - Analisi e proposte di miglioramento
30/06/2021

La Legge 68/99 nell’esperienza delle imprese di Assolombarda e degli stakeholder - Analisi e proposte di miglioramento

La ricerca realizzata da Assolombarda - in collaborazione con Università Cattolica - ha l'obiettivo di approfondire il tema dei disabili in azienda in una visione d'insieme, che ricomprende l'analisi del sistema attuale e le proposte di miglioramento per il futuro.

Monografia - Horizon Europe - Pillar I: il programma europeo per la ricerca di base e avanzata e per la creazione di infrastrutture di ricerca
28/04/2021

Monografia - Horizon Europe - Pillar I: il programma europeo per la ricerca di base e avanzata e per la creazione di infrastrutture di ricerca

Excellence Science è il primo pilastro (Pillar I) di Horizon Europe. Con un budget di circa 25 miliardi di euro finanzia i migliori studi e i progetti di ricerca di base ed avanzata, potenziando le infrastrutture di ricerca comunitarie.