Home > PNRR

Incentivazione della produzione di biometano sostenibile

Destinatari

Tutte le imprese

Incentivo

Fondo perduto

Data di avvio

22 dicembre 2023

Data chiusura

17 gennaio 2025

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 23 del 13 gennaio 2023, che approva le Regole Applicative complete di allegati e appendici per accedere agli incentivi per il biometano immesso nella rete del gas naturale. Le regole di incentivazione per la produzione di biometano sono state definite dal Decreto Ministeriale (MiTE) del 15 settembre 2022.

Chiusura della Quinta Procedura competitiva

Il D.M. del 15 settembre ha previsto 5 bandi per partecipare alle procedure competitive. Il 17 aprile sono state pubblicate le graduatorie dell'ultima procedura competitiva.

Dotazione finanziaria

Le risorse finanziarie disponibili per la concessione delle agevolazioni di cui al presente Avviso ammontano a euro 1.730,4 mln.

Soggetti beneficiari

Possono partecipare alle agevolazioni, a seguito del superamento della graduatoria della procedura competitiva, i seguenti impianti, che sono stati definiti dalle Regole Applicative:

  • impianti agricoli;
  • impianti a rifiuti organici.

Gli impianti possono essere di nuova costruzione, oppure, per i soli impianti agricoli, possono essere riconvertiti.

Modalità di partecipazione

Per accedere agli incentivi gli operatori dovranno partecipare a procedure competitive (aste a ribasso); nel complesso verranno attivati 5 bandi. Il GSE dovrà elaborare delle graduatorie che consentiranno di valutare le istanze e pubblicare gli esiti dei progetti ammessi alle agevolazioni.

Per ciascuna procedura e per tutte le tipologie di impianti viene assegnato un unico contingente di capacità produttiva.

Per partecipare alla prima fase del bando, ovvero alla procedura competitiva, è necessario inserire le richieste attraverso la Piattaforma dedicata del GSE.

Si precisa che le imprese, che vogliono partecipare al bando, devono redigere una valutazione della riduzione di emissioni di gas a effetto serra dell'impianto in produzione. Sul sito del GSE è disponibile un file che permette di verificare correttamente questo requisito "verifica riduzione emissioni Ghg" e il tutorial

Quali sono gli incentivi

I contributi incentivanti verranno erogati attraverso due forme di agevolazione:

  • contributo in conto capitale: verrà riconosciuta una quota che equivale al 40% delle spese sostenute esclusivamente per la progettazione e per la realizzazione dell'intervento con riferimento ai pagamenti quietanzati rientranti tra le spese ammissibili di cui all'articolo 8, comma 2, del D.M. 15 settembre 2022, nei limiti dei costi massimi ammissibili definiti dall'allegato 1 del Decreto.
  • tariffa incentivante: si prevede il riconoscimento di un corrispettivo che verrà erogato rispetto al biometano prodotto netto1 e immesso in rete, il Decreto prevede due tipologie di meccanismi: tariffa omnicomprensiva (TO) e tariffa Premio (TP).

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti agli esperti Energia:
Sede di Milano: tel. 02.58370.206/511, e-mail: energia@assolombarda.it.
Sede di Pavia: tel. 0382.37521, e-mail: pavia@assolombarda.it.

Note

1. Produzione netta=Produzione lorda - Assorbimenti energetici servizi ausiliari non autoalimentati dall'impianto

 

In collaborazione con: Studio Cattaneo Zanetto