Focus territoriale Pavia

Provincia di Pavia: executive summary

  • La provincia di Pavia sta vivendo una fase di importanti trasformazioni urbane, trainate dalla sua vocazione universitaria e di ricerca. Ne è un esempio il Parco Gerolamo Cardano per l’Innovazione Sostenibile, attualmente in costruzione, a cui si affiancano interventi di rigenerazione urbana con iter procedurali complessi ma definiti come LaNecchi e UnaPavia, altri in fase iniziale come l’Ex Arsenale, Waterfront, Ex Snia a Pavia e l’area Squadra Rialzo a Voghera, oltre a progetti in esecuzione come il CampIUSS.
  • Prosegue anche l’attività di investimento da parte delle imprese, con nuovi insediamenti o ampliamenti nei comparti industriale (Albuzzano, Rivanazzano Terme, San Martino Siccomario), logistico – con immobili certificati per la sostenibilità (Casei Gerola, Silvano Pietra, Castisma) – e nei data center, con progetti rilevanti a Bornasco e Vellezzo Bellini.
  • Sul fronte del mercato immobiliare d’impresa, il 2024 conferma la buona dinamicità del territorio pavese, con volumi di transazioni superiori alla media degli ultimi cinque anni. Crescono su base annua in particolare le compravendite di capannoni industriali, mentre si registra un calo per gli uffici. I valori di vendita restano stabili o in leggero calo, penalizzati dalla scarsità di immobili moderni e funzionali alle esigenze attuali delle imprese.
  • Segnali di vivacità anche dal mercato residenziale: le compravendite aumentano in tutta la provincia, sostenute dalla maggiore erogazione di mutui. I prezzi si mantengono stabili, con valori significativamente più alti nel capoluogo, in linea con altre città intermedie come Monza.
  • L’area a sud di Milano, che include parte della provincia di Pavia, si conferma infine tra le più attrattive per l’insediamento di nuovi Data Center ad alta potenza. Una volta completati, questi progetti porteranno la potenza installata della regione a livelli paragonabili a quelli delle principali aree metropolitane europee.
  • Il quadro infrastrutturale presenta però luci e ombre. Dei 15 progetti prioritari monitorati da Assolombarda in provincia, solo il ponte di Bressana è attualmente in cantiere. Un’opera partirà entro due anni (la strada Vigevano-Malpensa) e altre tre entro i prossimi cinque anni. Le restanti risultano ferme, bloccate da mancanza di risorse o consenso e senza una tempistica certa di avvio.
  • Nel 2024 il numero di nuove imprese registrate è cresciuto rispetto all’anno precedente, con una spinta che arriva soprattutto dai settori del commercio, dei servizi alle imprese e dell’hospitality. Tuttavia, i livelli restano ancora inferiori rispetto a dieci anni fa.

Scarica il booklet territoriale

Cerchi un immobile per la tua impresa o un’opportunità d’investimento?

Visita il portale di Assolombarda:

DESK Immobili
d’Impresa

Se desideri ricevere dati di dettaglio provinciale, di ambito o comunale su tessuto produttivo, mercato degli immobili d’impresa oppure informazioni economiche, contattaci a:

investiresulterritorio@assolombarda.it
  • I partner di Assolombarda
  • nomisma
  • Camera di Commercio Milano
  • Camera di Commercio Pavia