La nostra presenza del nostro 'IO' nel mondo digitale è ormai completa. La nostra identità, i nostri dati sono parte della nostra esistenza. Tuttavia, i nostri dati non sono del tutto in nostro possesso. Come la blockchain può venirci in aiuto?
Il workshop intende illustrare con un linguaggio pragmatico e concreto come la blockchain stia contribuendo a fornire risposte ai bisogni emergenti delle imprese e degli imprenditori, offrendo nuove soluzioni e modalità innovative per la gestione del patrimonio.
La presenza femminile nel mondo blockchain è molto bassa, ma ci sono donne che stanno investendo, creando aziende e sono appassionate sostenitrici di questa tecnologia. Soprattutto, si tratta di riconoscere che non occorre parlare di uomini e donne, ma di persone che portano diversità e competenze. E’ importante assicurare che la blockchain non manchi di includere, rappresentare e servire tutte le persone.
La blockchain, oltre ad evolversi nei campi del fintech e delle cryptovalute, si sta affermando come tecnologia a sostegno di molti settori industriali come l’alimentare, la moda, la logistica, il farmaceutico. L’incontro presenterà i casi più interessanti e i vantaggi che le imprese possono conseguire per la tracciabilità, autenticità, trasparenza, reputazione.
Cos’è la Blockchain? In quali ambiti trova applicazione? Perché un’impresa deve conoscerla? Queste sono le prime domande alle quali l’incontro intende dare risposta, proseguendo poi con le esperienze di alcuni relatori che presenteranno come anche la tecnologia Blockchain possa contribuire agli obiettivi di sostenibilità.
In un contesto sempre più dinamico e senza confini, le operazioni di M&A possono rappresentare uno strumento di vantaggio competitivo e non solo per le grandissime aziende. Il mercato della finanza straordinaria è sempre più in fermento e la corretta valutazione è la sfida principale da affrontare.
In un mondo sempre più interconnesso le piattaforme online hanno cambiato in modo radicale l’economia e la società, svolgendo un ruolo preminente nella creazione di “valore multimediale” e diventando così protagoniste dell’economia digitale, e non solo.
Il Gruppo ICT e Servizi alle Imprese di Assolombarda racconta, attraverso esempi concreti, i cambiamenti che caratterizzeranno la società e le imprese nel 2025.
Una panoramica degli incentivi attivi e che verranno attivati nel corso del primo semestre 2020, per piccole e medie Imprese del settore manifatturiero e dei servizi che intendono investire in progetti di ricerca, sviluppo e internazionalizzazione e che vogliono sviluppare il proprio business.