Quinta edizione dell'evento annuale di Assolombarda dedicato alle Scienze della Vita per condividere lo scenario attuale del settore, il suo impatto economico e le prospettive di sviluppo derivanti dalle opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Dopo il “Piano di azione della Commissione europea per finanziare la crescita sostenibile” si parla sempre più, a livello internazionale, di finanza sostenibile, intesa come il processo di tenere in considerazione i fattori ambientali, sociali e di governance nell’adozione di scelte di finanziamento e investimento con lo scopo di orientare i capitali privati in attività sostenibili e di lungo periodo.
Le blockchain aprono un ampio ventaglio di opportunità per le Pubbliche Amministrazioni che intendono stringere un rapporto di rinnovata fiducia con i cittadini. Grazie all’adozione di nuovi paradigmi di fiducia digitale sarà possibile rivoluzionare gli standard di trasparenza efficienza ed integrità.
Nell’evento si tratteranno gli aspetti giuridici di Blockchain e Smart Contract; in particolare si analizzerà la situazione normativa in Italia e la concreta possibilità di realizzare applicazioni di business e smart contract giuridicamente validi e conformi alla legge. Si esamineranno anche i principali problemi, tra cui il rispetto del GDPR.