Per offrirti una migliore esperienza di navigazione ed ottenere statistiche sull’uso dei nostriservizi, questo sito web utilizza esclusivamente cookie tecnici necessari o assimilabili ad essi, anche di terze parti.Per saperne di più, anche su come modificare le tue preferenze sul tema, leggi la nostra Cookie Policy. Per proseguire nella navigazione e chiudere il banner, clicca sul tastoProsegui.
L’obiettivo del workshop è offrire spunti di riflessione per il miglioramento continuo della gestione dei progetti (pianificazione, controllo rischi) e per lo sviluppo delle competenze dei propri collaboratori.
Momento dedicato all'approfondimento sulla burocrazia: dalle Storie di Ordinaria Burocrazia vissute quotidianamente dalle imprese, ai costi diretti e indiretti, agli spunti per una possibile soluzione.
L'incontro si focalizzerà sul design come strumento di branding per eccellenza, su cui famose aziende investono risorse importanti per fare la differenza sul mercato con prodotti dal valore inconfondibile.
Visita all'azienda e opportunità di networking. Il grafene vanta proprietà elettroniche, ottiche, termiche e meccaniche di particolare interesse. L'incontro sarà l'occasione per conoscere meglio le potenzialità di questo materiale e le sue applicazioni nei settori tessile, pneumatici, materiali compositi e soluzioni ambientali, con la visita a Directa Plus a Lomazzo, uno dei più significativi produttori e fornitori di prodotti a base grafene.
Il 28 settembre durante il quarto appuntamento organizzato dalla Filiera Energy Sustainable Global Chain di Assolombarda sarà presentato il piano strategico di Edison.
Bando di Regione Lombardia e del Sistema Camerale Lombardo che agevola tramite contributi a fondo perduto l'acquisto di tecnologia ICT o lo sviluppo di nuove tecnologie digitali.
Convegno organizzato dal Gruppo Poste Italiane e Netcomm in collaborazione con Assolombarda per approfondire le opportunità generate dal business on-line e divulgare iniziative e strumenti per promuovere l'export del Made in Italy tramite i canali digitali.
L’incontro presenta una ricerca SDA Bocconi che fornisce strumenti di valutazione della complessità aziendale e il ruolo dei Sistemi Informativi nel supportarne il governo. Sarà anche l'occasione di lancio di un premio riservato alle imprese associate.
Il Workshop sarà l'occasione per approfondire la materia non solo dal punto di vista istituzionale, ma anche alla luce delle recenti novità e delle problematiche applicative generate dalla nuova norma.
Il 5 maggio, durante il secondo incontro del ciclo organizzato dalla Filiera Energy Sustainable Global Chain di Assolombarda, sarà presentato il piano strategico di ENI, con due importanti focus sul recupero degli scarti in una logica di economia circolare e il ruolo che la cattura, stoccaggio ed utilizzo dell’anidride carbonica (CCUS) possono giocare nel percorso di transizione energetica.
Il 6 aprile, durante il primo incontro del ciclo organizzato dalla Filiera Energy Sustainable Global Chain di Assolombarda, sarà presentato il piano strategico di A2A: economia circolare e transizione energetica si confermano i due pilastri del Piano che racchiudono le azioni concrete del Gruppo.
Il 22 giugno, durante il terzo incontro del ciclo organizzato dalla Filiera Energy Sustainable Global Chain di Assolombarda sarà presentato il piano strategico di ENEL: focus su comunità energetiche, fotovoltaico come una delle tecnologie chiave per il processo di transizione energetica globale e rafforzamento degli investimenti finalizzati all’elettrificazione dei consumi.