Simbiosi industriale e Circular economy: una relazione che genera valore

Inizio 
29/04/2021 alle 09:45
Fine 
29/04/2021 alle 11:00
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda, Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C)
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Condividere risorse per creare sviluppo economico in chiave sostenibile.

Informazioni

L’obiettivo dell’evento è inquadrare il tema della simbiosi industriale come strategia di ottimizzazione dell’uso delle risorse aziendali in un’ottica di economia circolare, e presentarne degli esempi applicativi.

I progetti di simbiosi industriale, presentati da aziende della filiera alimentare, consentiranno di approfondire alcune modalità applicative di questo modello di sviluppo circolare, che prevede il recupero e la valorizzazione di residui e sottoprodotti attraverso la loro immissione in nuovi processi produttivi.

Il contributo delle imprese permetterà di comprendere scelte e investimenti che portano un imprenditore ad intraprendere progetti di simbiosi; ostacoli e benefici riscontrati nell’attuazione; nuove opportunità che si sono prospettate.

Questi sono alcuni degli elementi che approfondiremo nel corso del webinar, primo di un ciclo di incontri destinati a raccogliere e presentare i processi di transizione ecologica già in atto all’interno delle diverse filiere, grazie all’applicazione di modelli circolari.

PROGRAMMA

Ore 9:45 - Inizio lavori

  • Saluto di benvenuto – Riccardo Bellato, Green Economy Network Assolombarda – LE2C
  • Introduzione, contesto e progettualità sul tema – Vincenzo Mauro, Area Territorio e Ambiente Assolombarda
  • Sostenibilità e casi di simbiosi all’interno dell’industria alimentare – Esperienze a confronto
    • Roberto Parini - Riso Gallo Spa
    • Antonio Biancardi - Solana Spa
  • Il ruolo e le opportunità offerte dalle utilities nell'economia circolare, Andrea Lanuzza - Gruppo CAP 
  • Q&A

Ore 11.00 - Chiusura lavori

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al webinar è libera e gratuita. Per partecipare al webinar è necessario iscriversi attraverso il form di adesione.. 
A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una e-mail di conferma con il link per collegarsi all’evento.

CONTATTI

Ulteriori informazioni possono essere richieste a:

  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483;
  • Giuseppe Spina, tel. 0393638.262 (Monza);
  • Alfredo Parodi, tel. 0258370.424;
  • Paolo Boveri, tel. 0382375231 (Pavia);
  • Ruggiero Colonna Romano, tel. 0258370.344.

Azioni sul documento

Appuntamenti
Non ci sono appuntamenti in programma. Vai agli appuntamenti passati
RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli